Sociofobia, disturbo di ansia sociale

di Redazione 3

Conosciuta anche come fobia sociale o disturbo di ansia sociale, la sociofobia è uno stato di disagio caratterizzato da una paura marcata e persistente di situazioni che espongono al giudizio e allo sguardo altrui.
La reazione ansiosa ad eventi comuni come un colloquio di lavoro, una cena, una festa, un intervento in pubblico, viene esasperata in un imbarazzo esagerato e fortemente limitante.

Molto spesso la situazione sociale che più intimorisce viene evitata, altre è vissuta quasi con terrore. Negli individui di età inferiore ai 18 anni, i sintomi devono protrarsi per almeno 6 mesi prima che si possa parlare di un disordine. La paura di un’interrogazione, ad esempio, negli adolescenti è più che ragionevole e giustificata quando si è impreparati.

Come avviene in genere nelle fobie, la gravità dei casi viene giudicata sull’intensità delle reazioni e sugli effetti, più o meno marcati, sulla vita sociale. Se la sociofobia è estesa al resto del mondo, ad esclusione dell’ambiente familiare, può compromettere il lavoro, le relazioni interpersonali e la vita di coppia. Se la paura è limitata ad una lieve seppur ricorrente sensazione di disagio di fronte a persone che non si conoscono, l’impatto sulla qualità della vita è certamente più contenuto.
Chi soffre di sociofobia spesso sviluppa ipersensibilità alle critiche, ad una valutazione negativa, o ancora ad un rifiuto. Scarsa autostima e senso di inferiorità accompagnano di sovente i soggetti sociofobici. A livello fisico, la paura si può tradurre in segnali evidenti di ansia, ad esempio mani sudate, tremori, voce tremante fino a sfociare talora in veri e propri attacchi di panico.

Solitamente il disturbo inizia a manifestarsi nel corso dell’adolescenza, a volte deriva da una storia infantile di inibizione sociale o timidezza. L’esordio può anche essere brusco a seguito di un’esperienza stressante o umiliante.
Da adulti la sociofobia può scomparire o comunque far registrare miglioramenti, oppure trascinarsi a strascico per tutta la vita, tra alti e bassi legati ai fattori di stress dell’esistenza stessa. Ad esempio, il disturbo può diminuire d’intensità dopo che una persona che nutriva una particolare avversione nei confronti degli appuntamenti si sposa, e riemergere dopo la morte del coniuge.
I sociofobici sono più inclini ad attacchi di panico, disturbi dell’umore, dipendenze, difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro ed isolamento sociale.

Commenti (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>