Emozioni e sentimenti possono coincidere?

Emozioni e sentimenti possono coincidere? Non di rado, quando parliamo, tendiamo un po’ a far combaciare queste due cose. In realtà, parliamo di due elementi che differiscono molto tra di loro.

Definizione di emozioni e sentimenti

Basta partire dalla loro definizione più semplice. Mentre i sentimenti sono delle disposizioni d’animo praticamente stabili, le emozioni sono qualcosa di circoscritto a livello temporale e, non di rado, caratterizzanti il momento. Dobbiamo sottolineare che nel tempo sono stati diversi gli studi condotti sull’argomento, proprio per capire quanto differissero. Il dibattito è molto acceso sul tema ed è anche molto sentito. Uno studio degli anni ’70, eseguito in Papua Nuova Guinea sulla tribù dei Fore, ha consentito di poter riconoscere sei emozioni basilari dell’essere umano: la felicità, la tristezza, la rabbia, la sorpresa, la paura e il disgusto.

Siamo stati anche in grado, nel tempo, di capire come funzionino attraverso alcune tecniche sperimentali. Le emozioni sono un insieme di risposte chimiche e neurali che vengono prodotte dal cervello nel momento in cui viene registrata la presenza di uno stimolo emotivamente importante, come una situazione o un oggetto.

Le emozioni sono in grado di dar vita a modificazioni fisiologiche, motorie e cognitive, per via dei segnali che il cervello invia al sistema endocrino. Portando il nostro corpo a produrre o regolare la presenza di alcuni ormoni nel sangue. Parliamo di reazioni o risposte emotive legate alle espressioni facciali, alla fuga, al freezing, al battito cardiaco accelerato o alle mani sudate. Le emozioni, quindi, provocano delle reazioni che danno vita, in base al sistema coinvolto, a cinque componenti: quella cognitiva, quella neurofisiologica, quella motivazionale, quella motoria e quella soggettiva.

Interdipendenti ma differenti

I sentimenti, dal canto loro, sono disposizioni affettive abbastanza stabili che si sviluppano in risposta all’apprendimento sociale, nei confronti di specifici oggetti e sulla base delle esperienze precedenti. Si tratta di qualcosa che coinvolge processi consapevoli, che danno vita a comportamenti, atteggiamenti, desideri e aspettative verso un oggetto. Attenzione: i sentimenti nascono attraverso le emozioni e vengono poi regolati da ricordi, pensieri legati a un’emozione specifica o a ricordi personali.

È importante cercare di non ritenerli come qualcosa di coincidente, dato che i sentimenti sono una sorta di prodotto derivante da diversi elementi che nascono proprio dalla componente emotiva. È possibile dire che sono interdipendenti, senza dubbio, e possono essere compresenti. In generale, sicuramente entrambe influenzano il modo in cui interagiamo con le persone.

E per tale ragione dovremmo fare più attenzione a una corretta gestione delle stesse, al netto delle reazioni del nostro organismo.

Lascia un commento