Consigli per il sonno, meglio dormire sulla schiena

 

Un problema come l’insonnia è una brutta gatta da pelare. Non fa bene né al fisico né alla mente che ne risentono fortemente.  “Toglietemi tutto, ma non il sonno” si potrebbe dire, citando una famosa pubblicità di orologi di marca. Sicuramente ci sono tantissimi accorgimenti per dormire in modo sano. Basti pensare a tutti i nuovi tipi di materassi e cuscini a disposizione degli insonni. Ma in realtà, l’insonnia, soprattutto mattutina, è anche uno dei sintomi nella depressione.

L’intelligenza? Fa fare meno sesso

 

Non farà piacere a coloro i quali si vantano della propria cultura o della propria intelligenza, sempre che questa sia poi riscontrabile nei fatti. Ma sembra, secondo degli studi americani, che valga il motto: meno intelligente sei, più sesso fai. Gli intelligentoni farebbero cilecca a letto, mentre i meno bravi potrebbero vantarsi delle loro esperienze sessuali. Molte ricerche hanno dimostrato che coloro che sono in possesso di un grado di istruzione molto alto sono andati a letto nella loro vita con un minor numero di persone.

Sempre stanchi, perché?

 Mi sento sempre stanco, vi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di provare questa spiacevole sensazione di esaurimento psicofisico delle energie vitali. Ma da cosa può dipendere e come possiamo intervenire per sentirci di nuovo vitali e recuperare le forze? Innanzitutto bisogna escludere che non si tratti di sindrome da stanchezza cronica che ha diverse cause organiche valutabili solo dal medico, in base al vostro caso specifico, con una visita e degli esami accurati e che variano da persona a persona in funzione dei sintomi lamentati.

Contro la depressione c’è lo yogurt probiotico

 

 

Si tratta della tesi dei ricercatori dell’University College Cork in Irlanda: lo yogurt probiotico aiuta contro la depressione. In particolare, dalla ricerca sarebbe emerso che lo yogurt probiotico mantiene l’intestino sano, rafforza le difese immunitarie ed è così in grado di curare la depressione. Ma cosa sono gli yogurt probiotici? Andando a guardare all’etimologia della parola probiotico si comprende che il suo significato letterale è “a favore della vita”. Infatti, il termine “probiotico” deriva dall’unione della preposizione latina pro (“a favore di”) e dell’aggettivo greco βιωτικός (biotico), derivante a sua volta dal sostantivo βίος (bios, “vita”).

Psicologo in chat su Facebook, nuovo sportello di ascolto SIPO

 Psicologo in chat su Facebook, nuova frontiera, dopo Skype, della psicologia 2.0. A lanciare un rivoluzionario sportello di ascolto attraverso la nota piattaforma social è il Servizio Italiano di Psicologia Online (SIPO) con start il prossimo 15 settembre. Dedicato a chi si trova in difficoltà psicologiche e relazionali, è riservato, almeno in questa prima fase di prova, ad utenti maggiorenni che potranno mettersi in contatto con i collaboratori S.I.P.O. dalle 21 alle 22.30 al momento due sere a settimana.

Indecisione o illusione? Quando si amano due uomini

 

È strano. Nessun uomo vorrebbe trovarsi nella situazione di sentirsi dire “Scusami, ma amo te e anche un altro”, oppure “Ho così tanto amore da dare”. Si è così indecise nel trovare l’uomo giusto che si sceglie di non decidere. E allora vanno bene entrambi, di uno piace il carattere, dell’altro il fisico statuario, nella maggior parte delle situazioni. Ma perché ciò accade? Ci viene in aiuto lo studio del terapista di coppia Andrew G. Marshall (www.andrewgmarshall.com).

Stress da rientro a scuola, per i bambini impopolarità pesa più della matematica

 Stress da rientro per milioni di italiani in questi giorni, che si tratti di tornare a casa alle solite faccende domestiche e commissioni piuttosto che a lavoro o, per i bambini, sui banchi di scuola. Il solo pensiero di interrogazioni, compiti in classe e di doversi alzare presto ogni mattina inquieta non poco il sonno dei giovanissimi. Nell’ombra però un’insidia peggiore persino degli astrusi concetti di matematica tanto odiati dai più piccoli e dagli adolescenti, e chi l’avrebbe mai detto. Parliamo dell’impopolarità che, a quanto pare, è una fonte di stress tra le principali per gli studenti.

Per le donne esiste la mappa cerebrale del piacere

 

 

Abbiamo già parlato di orgasmo e di come, a volte, per le donne sia più complicato raggiungere l’apice del piacere durante il rapporto sessuale con il proprio partner. Non si tratta di chi è più bravo o di un problema di dimensioni, ma bisogna conoscere bene il proprio corpo e capire quali siano le parti più sensibili da stimolare. A questo proposito ci viene in aiuto una ricerca del professor Barry Komisarku della Rutgers University di Newark (New Jersey), pubblicata sul Daily Mail.

L’estate è dentro di noi!

 Tristi e malinconici per l’imminente fine dell’estate? Anche se l’autunno non è ancora ufficialmente iniziato, l’addio di agosto, l’accorciarsi delle giornate e soprattutto, per chi ne ha goduto, il rientro dalle vacanze, portano con sé già in questi primi giorni di settembre la sensazione che qualcosa sia finito e non ritornerà. Resteranno i ricordi delle serate estive, per molti di un agosto da dimenticare, per altri ancora di amori estivi tanto brevi quanto intensi. Per sconfiggere la malinconia che ci affligge e soprattutto riuscire a gestire lo stress da rientro alla solita vita o a lavoro con un sorriso, dobbiamo ricreare l’estate dentro di noi.

Dimagrire? Con ottimismo e l’età giusta si può

 

 

E’ l’argomento più discusso e sul quale viene detto di tutto di più. Sogno costante di tutti coloro che hanno qualche chilo di troppo è trovare la forma fisica ideale, il tanto agognato e sospirato pesoforma. Quante volte si è detto “lunedì comincio la dieta” e poi non si è mai partiti. Occorrono tenacia, forza di volontà, ottimismo e tanta tanta voglia di curare il proprio corpo e di sentirsi in pace con se stessi. Mettersi a dieta non è semplice. Ci sono miriadi di consigli, medici e non, per non parlare di tutti i tipi di dieta proposti e che finiscono soltanto per confondere le idee.

L’amore è uno, le storie sono tante

 Anche se l’innamoramento, il corteggiamento, i colpi di fulmine, l’attrazione fisica, la passione, il coinvolgimento sentimentale, la gelosia, sono fasi e sentimenti comuni all’universo dell’amore, ogni storia ha caratteristiche, corso e svolte tutte sue, ecco perché è molto pericoloso paragonare i diversi partner, le molteplici sensazioni sperimentate e persino dettagli che dovrebbero essere trascurabili come regali, vacanze insieme, rapporti con i genitori di lui o di lei più o meno ostili. La personalità del nostro partner è unica, diversa da quella dei nostri ex così come noi siamo diversi dalle persone con cui ha avviato delle relazioni in passato.

Lavoro, le donne devono fare attenzione al mouse

 

 

Quando si fanno dei lavori molto sedentari, si sta ore in ufficio a lavorare al pc, si utilizza spesso il mouse, a meno che non si sia così abili con i comandi della sola tastiera. Per le donne questo ritmo lavorativo serrato creerebbe un grande fastidio. Viene chiamato comunemente “mal di mouse” e può causare un dolore molto forte. In particolare, le donne devono dosare l’utilizzo di questo strumento informatico con parsimonia. Sembrerebbe, infatti, secondo i dati INAIL, che l’uso costante del mouse genera la sindrome del tunnel carpale.

Cinque errori da evitare su Facebook

 Facebook, l’a dir poco popolare social network: chi non lo utilizza ormai per comunicare e mantenere i contatti con amici, parenti e conoscenti e per stringere nuove amicizie? Ognuno di noi fa un uso diverso della nota piattaforma social e spesso questo differente approccio è causa di incomprensioni e malumori tra utenti che hanno un concetto diverso di privacy, di ciò che deve rimanere privato e di ciò che può diventare invece pubblico. Se con i nostri amici, quelli veri, è facile conoscere il confine da non valicare perché sappiamo cosa li irrita e cosa invece accettano di buon grado, con gli estranei è più difficile individuare la frontiera del lecito. Vediamo quali sono gli errori più comuni e che bisogna evitare quando si è connessi a Facebook.

Gli stackanovisti rischiano di abusare dell’alcol

 

 

Quando si conduce una vita stressante e si è molto stanchi per il lavoro l’unico desiderio che incombe è quello di riposarsi e di “staccare la spina”. Secondo una ricerca neozelandese, però, i “malati” di lavoro ricadrebbero nel vizio dell’alcol per evadere dalla routine quotidiana e concedersi qualche momento di relax. Sembra assurdo, ma è stato dimostrato che lunghi orari di lavoro possono più che triplicare il rischio di abuso di alcol. La ricerca è opera degli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda. Dopo aver esaminato più di 1.000 persone, di età compresa tra i 25 e i 30 anni, hanno dimostrato un notevole legame tra la quantità di ore trascorse sul lavoro e l’abuso di alcol.