
E’ quanto afferma uno studio dell’Università della California Meridionale. Gli snack e i dolci ci piacciono così tanto a causa delle nostre abitudini. Siamo soliti consumare un determinato cibo in un determinato luogo o in un determinato momento a causa dell’abitudine e non per vera e propria fame. Ci sono, quindi, dei cibi di cui non riusciamo a fare a meno per consuetudine. Il gruppo di studiosi americani ha analizzato il comportamento di una serie di persone che, prima di entrare al cinema, consumano uno dei pasti che fa quasi sempre compagnia agli amanti del grande schermo: i pop-corn. In particolare, i cinefili sono stati divisi in gruppi.
Sono le nuove tecnodipendenze: c’è chi arriva ad avere un vero e proprio attacco di panico se deve staccarsi dallo smartphone, chi non fa altro che chattare fino a tarda notte e refresha le pagine dei social network spasmodicamente ogni secondo alla ricerca di nuove notifiche ed aggiornamenti, chi diventa addicted dei giochini social, insomma ce n’è per ogni debolezza ed il tutto nasce da un uso smodato dei nuovi strumenti di comunicazione che hanno invece un potenziale enorme, se utilizzati correttamente, per migliorare la nostra vita e le relazioni.
Generalmente sono i dipendenti ad essere valutati dai loro superiori in termini di produttività, efficienza, carattere, rispetto. La psicologa americana Harrier Lerner, autrice di The Dance of Anger, ci propone questo test al contrario ovvero valutare il
Per
Lo
Credere in se stessi, avere la giusta dose di autostima è fondamentale per avere successo e per ottenere i migliori risultati in quello che facciamo, migliori inteso come il meglio che possiamo offrire in un momento preciso della nostra vita e con le risorse che abbiamo a disposizione, non come il massimo in assoluto, non dimenticate mai di non cedere al peso di un