Gli occhi sono sicuramente una delle realtà più espressive del corpo umano, con essi si riescono a trasferire quasi tutte le emozioni. Che si tratti di ansia, di rabbia, di gioia e di felicità, riusciamo spesso a comprendere l’umore del nostro interlocutore e l’influenza che ciò che accade intorno sta avendo, proprio grazie agli occhi ed allo sguardo.
Redazione
Autodifesa femminile: arriva un corso
Autodifesa per sonale per le donne è il nuovo corso lanciato dal Centro per le Pari Opportunità della Comunità montana di Amiata Val D’Orcia, in collaborazione con il Judo Kwai Amiatino. L’insicurezza che colpisce buona parte delle donne che non sanno difendersi da sole, infatti, sta portando ad una pressione costante in questi individui, che può sfociare spesso in depressione o peggio, in istinti suicidi. Proprio per questo motivo, è partita l’avventura della comunità, per creare un gruppo sociale, oltre che per insegnare qualcosa di utile.
Celebrità e dipendenze, quando il successo uccide il lato umano
La scomparsa di Amy Winehouse ha lasciato tutti sconvolti ed anche chi si aspettava da un momento all’altro un annuncio simile è rimasto incredulo, come sempre avviene quando la brutalità della morte trancia in pieno un’esistenza giovane, talentuosa, promettente. C’è chi dice che non bisogna provare pietà perché in fondo la cantante se l’è cercata: aveva tutto, il successo, i soldi, la voce, migliaia di fan, ed ha scelto di affogare la sua vita nell’alcol, nell’abuso di farmaci, ha scelto di distruggersi. Non è certo l’unica grande artista a morire giovane o comunque a vivere una vita fatta di eccessi ed abusi. Ma fare un elenco dei cantanti dissoluti a poco serve. Piuttosto sarebbe utile capire perché così tante celebrità si lasciano irretire nella morsa di alcol e droghe.
In vacanza dal lavoro solo un italiano su due
In vacanza dal lavoro e da cosa altrimenti? Sembra scontato che le ferie rappresentino il momento di staccare la spina, lasciando in ufficio progetti, contatti, relazioni in sospeso, dossier da leggere, documenti da firmare, pratiche da intraprendere, clienti assillanti, discussioni. Non solo è difficile lasciarsi dietro le noie ma spesso lo è ancora di più abbandonare l’entusiasmo per un nuovo lavoro, un’opportunità di crescita allettante, nuovi interessanti sodalizi professionali.
Stress in gravidanza, gli effetti sul bambino
Stress in gravidanza: non parliamo di una tensione accettabile e positiva, vitale, qual è l’eustress. L’indiziato è ancora una volta lui, il distress, un carico eccessivo e sproporzionato di ansia e stati d’allerta che può generare ripercussioni a lungo termine per il futuro nascituro. Si tratta di effetti correlati a situazioni fortunatamente poco frequenti come subire violenze fisiche da parte del partner mentre si è in dolce attesa.
L’arte come espressione delle emozioni
L’approccio ad una fotografia, ad un dipinto piuttosto che ad una scultura è veicolato dalle emozioni. Un’opera d’arte, che possieda o meno un significato simbolico, più o meno criptato, ci scatenerà dei sentimenti, delle reazioni di intensità variabile veicolate dai sensi. Anche chi non ha mai preso in mano una matita per disegnare, messo davanti ad un foglio bianco a tracciare delle semplici linee si ritroverà inconsapevolmente ad esprimere la curva delle proprie emozioni.
Dipendenze degli italiani
Oggi facciamo un excursus sociale nel bel Paese passando in rassegna l’Italiano medio e tutte le sue evoluzioni nel tempo, che sono poi sfociate nelle dipendenze, nei vizi e nelle abitudini di questi ultimi. A partire dall’evoluzione tecnologica, oltre alla mutazione legata al cambiamento degli stili di vita, ecco che gli uomini e le donne del bel Paese, cambiano anche i costumi e le proprie dipendenze.
Precari a rischio danni psicologici
Precari e precariato, due termini molto diffusi di recente sia a livello mediatico, sia a livello amichevole, infatti ad oggi, sembra che ognuno di noi conosca almeno un precario, che sia amico o familiare, poca è la differenza che fa.
Ebbene questa condizione di instabilità lavorativa, ha portato a tantissime insurrezioni sociali ma soprattutto a tantissimi problemi psicologici per chi si trova in questa condizione e per chi sta vicino a chi è in questa condizione. Il nome tecnico attribuito a questa sorta di patologia, si chiama Sindrome da lavoro precario. Ad esserne colpiti, circa il 25% dei giovani che non hanno un impiego stabile e duraturo.
Leadership, il fallimento dei vertici di News of the World
Lo scandalo sulle intercettazioni e la dilagante corruzione che ha coinvolto i piani alti del News of the World, in primis i Murdoch e Rebekah Brooks, portando alla chiusura del giornale, fa sorgere più di un interrogativo sull’assunzione di responsabilità di cui i veri leader dovrebbero necessariamente farsi carico e sin dall’inizio di vicende torbide che minano la reputazione e la credibilità di un’azienda. Ben Dattner, docente di psicologia alla New York University, spiega che chi è al comando non dovrebbe mai cedere alla tentazione di guardare dall’altra parte o peggio di accusare poche mele marce ai piani più bassi per trarsi d’impaccio e non destare sospetti sulla sua posizione.
Meditazione, benefici a lungo termine sul cervello
Meditazione: come agisce sul nostro benessere psicofisico? Sappiamo che è il fondamento del rilassamento ma c’è di più della semplice distensione della mente: meditare ha infatti benefici a lungo termine sul cervello. L’équipe di Sara Lazar della Harvard University appena qualche anno fa è riuscita a notare che l’insula anteriore destra e la corteccia prefrontale dei meditatori esperti erano più spesse rispetto a persone della stessa età non avvezze alla pratica della meditazione.
Narcisismo e personalità distorta
Guardarsi per ore allo specchio, stare sempre li ad acconciarsi i capelli, avere il pallino degli accessori sempre a posto e di vestire alla moda, non sarebbe più un semplice motivo di cura del corpo e di se stessi, bensì, un incremento della patologia legata al disturbo di personalità.
Se vogliamo partire da qualche riferimento storico, abbiamo l’esempio per eccellenza racchiuso in Narciso, personaggio mitologico innamorato della sua immagine che per un motivo o per un altro era sempre li a guardarsi riflesso in uno specchio d’acqua.
Conseguenze psicologiche negative per gli internauti
Internet come fonte di rimbecillimento dell’individuo? Potrebbe anche essere possibile. Al contrario di quello che si è pensato fino ad oggi, riguardo il fatto che l’utilizzo del computer e l’interscambio culturale veicolato dallo strumento informatico del web, farebbe si che la nostra mente, invece di progredire, andrebbe in continua perdita in performance.
Ruoli comuni: come cambiano i gusti delle donne (parte 2 di 2)
Torniamo quindi a parlare di ruoli comuni ed il nostro discorso verte ora sullo studio promosso da Meta Comunicazione, che intervistando un campione di circa 1.300 donne, utenti di diversi media come TV, social network, web, forum, blog, community e quanto altro, hanno lanciato una serie di input per comprendere il loro orientamento.
Ruoli comuni: come cambiano i gusti delle donne (parte 1 di 2)
Ogni tanto fare un punto della situazione della società, aiuta a capire come e quando il mondo sta cambiando. Dal punto di vista di nostro interesse, siamo legati principalmente ad una serie di situazioni ed affermazioni che possono far comprendere come l’individuo medio adulto vuole vivere la sua vita.