Le donne sono trendsetter affascinate dall’esotico

È quanto risulta dal sito web CougarItalia.com che ha indetto un sondaggio per comprendere i gusti della popolazione in merito alle nuove tendenze sociali. Soprattutto le donne risultano essere molto interessate alle culture lontane dalla nostra, come quella Giapponese che raccoglie addirittura il 43% dei consensi rispetto a Messico e Cina.

Come l’essere umano “costruisce” i significati

Secondo le più recenti acquisizioni in ambito psicologico l’essere umano è un costruttore di significati. Sin dall’infanzia, infatti, impariamo a ad attribuire a ciò che sperimentiamo un determinato significato e attraverso emozioni e sensazioni ricorrenti ci auto-organizziamo dando alla realtà che ci circonda una nostra chiave di lettura da cui dipendono tutte le nostre scelte.

Gli uomini sono paurosi quanto le donne

 Una ricerca svolta da Christian Vaccaro, dell’Indiana University of Pennsylvania, che sarà pubblicata sulla rivista “Social Psychology Quarterly”, sembra dimostrare che, a dispetto dei luoghi comuni, gli uomini sono paurosi quanto le donne, e sarebbero solo più abili nel nascondere le loro paure, per attenersi meglio allo stereotipo del “maschio forte”. Le donne, invece, riuscirebbero meglio a celare la loro rabbia e aggressività, per meglio conformarsi allo stereotipo del “gentil sesso”.

La resilienza, il dono di superare le difficoltà

La resilienza è un concetto davvero molto affascinante. Consiste, infatti, in un processo di riadattamento di fronte a qualunque forma di avversità, come può essere la perdita di una persona cara, ma anche la difficoltà a relazionarsi, un problema grave di salute o una situazione economica pesante alle spalle.

Per evitare lo stress natalizio il segreto è fare sesso

Siete ancora in corsa per raccimolare i regali per tutti? Dovete ancora pensare a cosa acquistare per i pranzi e il gran cenone? Stress e ansia vi assalgono? Una ricerca condotta dalla rivista on line Australian Times ci dice qual è il rimedio giusto a queste preoccupazioni: fare sesso con il proprio partner. Abbiamo più volte degli effetti benefici, sia dal punto di vista fisico che psicologico, che l’attività sessuale può comportare sull’organismo di chi la pratica. Fare l’amore con la persona amata aiuta a scaricare la tensione e a rilassare. Ben il 77% degli intervistati che hanno preso parte al “Bupa Stress Survey 2011”, infatti, ha dichiarato che non c’è niente di meglio del sesso per scacciare via lo stress dovuto al Natale.

Rapporto genitori-figli, cosa è ciò che li lega?

La relazione tra genitori e figli è una tra le più complicate. Governata da meccanismi di diverso tipo e talvolta incomprensibili, il legame familiare esistente tra un padre o una madre e i propri figli si basa su differenti situazioni. Oltre al legame affettivo inossidabile, molto spesso si tenta di comunicare con i propri figli con oggetti e cose cercando di ingraziarsi il favore e la benevolenza dei più giovani. È per questo che prodotti di marca e oggetti ricercati permettono ai genitori di stabilire una comunicazione forte con i propri ragazzi sulla base delle emozioni.

Studio e ripensamenti, le scelte compiute dai giovani

Oggi vi riportiamo i risultati di due ricerche effettuate da AlmaLaurea che riguardano i percorsi di studio che i giovani hanno o stanno per intraprendere. Il rimorso e il rimpianto sembrano essere i sentimenti prevalenti tra i giovani che, una volta compiuta una scelta, non risultano essere molto contenti, soprattutto se si parla del liceo. Infatti, il 48% dei giovani intervistati avrebbe dichiarato che se potesse tornare indietro sceglierebbe un altro percorso di studi, magari uno che possa farli sentire più vicini e preparati per il mondo del lavoro. Il 45%, invece, di coloro che hanno frequentato dei licei professionali dichiara la stessa cosa e solo il 43% per quanto riguarda i tecnici. Questi ultimi due, quindi, sembrano essere meno pentiti.

A Natale fare il presepe scaccia via lo stress

Il Vangelo di Luca riporta chiaramente cosa accadde la notte della Nascita di Gesù. Infatti, Maria diede alla luce il figlio primogenito, avvolgendolo in fasce lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto nell’albergo. A questo avvenimento è legata la festa del Natale e il presepe, la rappresentazione materiale di questo momento. Quanti di voi hanno già preparato il Presepe per il Natale 2011?

La vita di coppia può dipendere dall’infanzia

 La vita sentimentale e di coppia dipenderebbe dall’infanzia, e in particolare dal rapporto con la madre. E’ quanto sostiene Jeffry A. Simpson, psicologo e autore, insieme a W. Andrew Collins e Jessica E. Salvatore dell’Università del Minnesota, di una ricerca pubblicata sulla rivista “Currents Direction in Psychological Science”.
Secondo il dottor Simpson, infatti, il rapporto del bambino con la madre nei primi 12-18 mesi di vita potrà essere determinante anche svariati anni dopo, nei rapporti sentimentali. E’ già del resto noto, in ambito psicologico, che quanto ci accade durante l’infanzia influenzerà la nostra vita da adulti.

Internet, sono necessarie etichette di qualità per i bambini

Poco tempo fa abbiamo parlato del rapporto esistente tra Internet e i bambini. Se da un lato, è consigliabile far utilizzare il Web ai più piccoli, dall’altro è fondamentale che questo strumento venga controllato e tenuto lontano da pericoli e conseguenze dannose. È per questo che l’Unione Europea ha proposto delle etichette di qualità per i siti vietati ai minori. Sono necessari manuali di istruzione sia per i genitori che per le scuole che riescano a guidare con sapienza e intelligenza i bambini nel loro viaggio attraverso la Rete. Non va proibito l’utilizzo del computer e dei siti on-line, ma è sicuro che i minori debbano essere tutelati in questo.

Videogames, i genitori imparano ad usarli per i loro figli

Si tratta di un’iniziativa promossa dalla nota azienda produttrice di videogames e console, Nintendo. La motivazione che è alla base della promozione è quella di rendere il rapporto madre-figli più forte. Si sa, molto spesso i bambini trascorrono ore intere a giocare e ad appassionarsi a dei videogames. Questo potrebbe portare ad una “rottura” nella comunicazione e nel rapporto con i propri genitori generando distacco. Proprio per evitare questo problema la Nintendo ha promosso una serie di lezioni gratuite per le madri e i padri interessati. In questo modo potranno sapere tutto sui giochi utilizzati dai propri figli, la storia, i vantaggi e gli svantaggi del loro utilizzo, il modo migliore e più sapiente per utilizzarli.

Più figli fai più stai bene

Il titolo riduce in poche parole e in una formula veloce il risultato della ricerca effettuata dal team di ricercatori dell’Università della California di San Diego. Sembrerebbe, infatti, che avere più di quattro figli faccia bene al cuore delle madri. Sono state esaminate 1300 donne per molti anni, dal 1984 al 2007. È risultato che le donne che hanno avuto quattro figli o addirittura di più abbiano un rischio meno elevato di contrarre malattie cardiache rispetto alle altre madri.

Regali di Natale, a volte “meno è meglio”

 Il Natale è ormai alle porte, e molti di voi saranno già alle prese con lo shopping natalizio, alla ricerca del regalo più adatto a familiari, partner e amici. Sarebbe bene, a tal fine, tenere anche in considerazione quanto sostenuto da un gruppo di ricercatori americani, guidati da Kimberlee Waver, Stephen Garchia e Norbert Schwarz, che hanno formulato la teoria del “paradosso del donatore”. Secondo questa teoria, chi dona il regalo ha un diverso punto di vista riguardo ad esso rispetto a chi lo riceve, per cui può essere- paradossalmente, appunto- controproducente regalare, ad esempio, un maglione e una piccola quantità di denaro assieme al maglione, perchè aggiungere la somma di denaro al regalo principale sminuisce il valore di questo agli occhi di chi lo riceve.