Paura di parlare in pubblico? Le idee (sbagliate) che ci spaventano‏

 La paura di parlare in pubblico è molto diffusa: tuttavia dobbiamo spesso affrontarla, soprattutto per motivi di lavoro. Per vincere questa particolare forma di angoscia, dobbiamo renderci conto che buona parte delle convinzioni sull’argomento è sbagliata. Scopriamo come ripensare in modo positivo a queste situazioni, smontando 6 tra le idee più diffuse tra chi soffre di questa paura. 

Regole utili per mantenere viva l’intelligenza

 Il cervello è un muscolo e come tale va allenato per impedire che si atrofizzi, esattamente come gli altri muscoli del nostro corpo.  Il cervello controlla i meccanismi corporei e psicologici, è il centro delle emozioni, è la cabina di controllo del nostro intero organismo e  se adeguatamente allenato aumenta la qualità della nostra vita.  Per aumentare le nostre abilità e la capacità di concentrazione ad esempio è importante sviluppare il cervello, in particolare se si svolge un lavoro ripetitivo e meccanico. Come? seguendo alcune regole basilari e piccoli accorgimenti che aiutano a tirare fuori il mglio della nostra materia grigia.  

Lo Zen? Una terapia contro il dolore

La meditazione? Non è solo una via per raggiungere la pace interiore, ma si rivela anche un prezioso alleato contro la sofferenza fisica. Secondo una recente ricerca, infatti, chi si dedica in modo costante a questa pratica ha una tolleranza del dolore più elevata rispetto alla popolazione generale.

Primavera in arrivo, tra spossatezza e voglia di cambiamenti

 Come dice il grande Fabrizio De Andrèla Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne, i capelli di grano. Che paura, che voglia che ti prenda per mano…

La primavera è in arrivo e porta con sè la voglia di cambiamenti positivi e di serenità; quale momento migliore per darci da fare se non la stagione della rinascita?

I soldi non fanno la felicità!

Anche la scienza lo conferma: i soldi non fanno la felicità. Anzi, secondo una recente ricerca quando una nazione supera una determinata soglia di ricchezza, i suoi cittadini si sentono più tristi.
Questa teoria è stata elaborata da due professori di economia, Curtis Eaton e Mukesh Eswaran, i cui risultati sono stati pubblicati dal britannico Economic Journal.

Donald Trump, i segreti del successo

 Donald Trump non è solo uno dei personaggi più ricchi e celebri del mondo; simpatie o antipatie a parte sarebbe limitato associarlo esclusivamente alle sue enormi disponibilità economiche. Non a caso è così frequente imbattersi in articoli di gossip ed attualità che lo riguardano; Donald John Trump è stato attore, scrittore e soprattutto un imprenditore particolarmente abile nello sfruttare le proprie risorse economiche ma soprattutto ha dimostrato di conoscere i segreti del successo giocando oltre che in borsa anche con se stesso.

Stressati dal Web

Deficit di attenzione, calo della concentrazione, aggressività, ansia e disturbi cognitivi: questi sono gli effetti principali, e più evidenti, dell’eccessivo stress tecnologico. Questo specifico tipo di stress è stato definito dallo psicologo americano Craig Broad “tecnostress” e secondo lo stesso studioso si tratta di un disturbo causato dall’incapacità di saper gestire efficacemente le nuove tecnologie.

Migliorare la propria autostima: 3 errori da evitare

Raggiungere un buon livello di autostima è uno dei traguardi più importanti della nostra vita. Per poter raggiungere questo obiettivo, dobbiamo evitare rimuovere alcuni ostacoli. Scopriamo insieme quali sono gli errori più frequenti che dobbiamo evitare per trovare la giusta fiducia in noi stessi.

Basta con i pensieri negativi!

Tutti aspirano al successo e alla felicità: quello che cambia da persona a persona è il significato che si attribuisce a questi due obiettivi e ai metodi che utilizziamo per raggiungerli. Molto spesso, tuttavia, perdiamo di vista il nostro traguardo principale e buttiamo inutilmente le nostre energie, a causa di un modo di pensare troppo negativo. Come trovare, allora, la chiave per cambiare questa attitudine?

Psicologia, la terapia sistemica familiare

 Vi abbiamo già parlato di varie tecniche di miglioramento in grado di risolvere vari tipi di deficit, oggi invece vi parliamo di una nuova tecnica psicologica, la terapia sistemica familiare. Questa terapia si differenzia dalle altre perchè, pur avendo come scopo quello di guarire le patologie dell’individuo, non si limita ad operare esclusivamente sul soggetto, ma anche sul contesto in cui vive.

La sindrome del lunedì

Per la maggior parte dei lavoratori, il lunedì è il giorno più detestato: dopo un weekend spensierato, bisogna infatti ritrovare concentrazione ed entusiasmo per affrontare le sfide professionali della settimana che comincia.

Ma come possiamo trasformare il lunedì in una giornata positiva, capace di caricarci per tutta la settimana?

La felicità rende egoisti

Anche la felicità ha degli effetti collaterali: quando siamo sereni, infatti, rischiamo di essere meno attenti ai bisogni degli altri. Il nostro benessere può quindi portarci all’egoismo, come sostiene una ricerca australiana.

Lavorare è una cosa seria?

Ridere in ufficio? Non è una perdita di tempo! Al contrario: una ricerca condotta dalla Sda Bocconi dimostra come l’umorismo negli uffici migliori le performance lavorative dei dipendenti e, per di più, faccia bene alla salute. Basta, quindi, con l’eccessiva formalità: molto meglio un tocco di humor. Una ricetta per il successo, specialmente per i capi.