Siete convinte che il vostro partner sia un maschilista o ancor peggio un farfallone? Non è un impressione. A spiegarlo è la ricerca scientifica stavolta. Due studiosi dell’Università del Kansas hanno effettuato uno studio su 363 studenti appartenenti ad un college americano per analizzare il comportamento degli uomini a proposito del corteggiamento e delle attitudini sessuali nei confronti delle donne.
Redazione
Con Facebook si studiano le ricette italiane
Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Università di Tampa in Florida. Gli studiosi americani hanno raccolto le ricette di un gruppo di anziane donne salernitane e le hanno studiate attentamente per poter redigere una dieta mediterranea classica. Il Comune di Pollica, infatti, si trova nella provincia di Salerno e oltre ad essere un luogo che accoglie il Museo della Dieta Mediterranea, ha raccolto sulla propria pagina Facebook le ricette di tutte le donne anziane del Paese.
Gli italiani fanno un po’ di confusione sulla dieta mediterranea
Ne abbiamo più volte parlato su Iovalgo. La dieta mediterranea rappresenta uno stile alimentare che riesce a garantire a coloro che la seguono con attenzione un benessere psico-fisico non indifferente. Ma oggi vogliamo sottolineare i risultati di una ricerca condotta da Lucio Lucchin, il presidente dell’Associazione Italiana di dietetica e nutrizione clinica. Lo studioso ha sottolineato come la maggior parte degli italiani fa molta confusione su cosa e come mangia.
Ad oggi quali sono i più forti tabù del sesso?
Oggi vogliamo parlarvi di un recente lavoro pubblicato da Marzio Barbagli, Gianpiero Dalla Zuanna e Franco Garelli a proposito delle abitudini degli Italiani in merito al sesso. Esistono nel nostro Paese ancora dei tabù o il sesso è vissuto in maniera serena e spontanea da tutti? Questo si sono domandati i tre studiosi ed hanno cercato di darci una risposta nel loro libro dal titolo “La sessualità degli Italiani”.
Uomini, è loro il senso dell’umorismo?
Avete mai pensato: quell’uomo mi piace perché mi fa ridere? Uno studio condotto dall’Università della California assottiglia le differenze esistenti fra uomini e donne in merito al senso dell’umorismo. Secondo un luogo comune gli uomini sarebbero più spensierati e quindi più simpatici rispetto alle donne. Tutto questo derivererebbe dal rito del corteggiamento: gli uomini sono spinti a stupire le donne per poterle conquistare e usano come arma di seduzione la comicità. Il principe azzurro non sarebbe, quindi, romantico, ma spiritoso. L’importante per una donna è ridere ed essere felice.
Stranezze: se sei lesbica non donare il sangue
Oggi vi vogliamo parlare di un fatto molto strano accaduto al Policlinico Umberto I di Roma. Tutto nasce dalla denuncia di una donna di 39 anni, impiegata nello studio di un commercialista romano, che, recandosi alla struttura ospedaliera per donare il sangue, si è vista negare questa possibilità. Il motivo di tanto stupore è insito proprio nella motivazione data per il rifiuto: essere lesbici non rende il soggetto in grado di donare il sangue, perché conduce un rapporto sentimentale che può essere considerato a rischio.
Per combattere l’insonnia c’è la ciliegia
Frutto dolce e succoso, la ciliegia può essere molto utile per combattere l’insonnia. A dircelo è uno studio condotto da un team di ricercatori School of Life Sciences della Northumbria University di Newcastle. Gli studiosi inglesi hanno constatato come fare uso del succo di ciliegia può aiutare l’aumento dei livelli della melatonina nel nostro corpo. Proprio questo ormone consentirebbe la regolazione del sonno.
Comportamento “prosociale”, cos’è?
Il comportamento prosociale è la capacità di comprendere le ragioni dell’altro e di mettersi nei suoi panni in termini cognitivi ed emotivi, cercando di percepire quali sono i suoi bisogni e offrendo il proprio aiuto in modo del tutto gratuito.
A lavoro? Andate a piedi
Uno dei temi più scottanti dell’ultimo periodo riguarda lo stress provocato dal lavoro. Imprevisti, scadenze, obiettivi da perseguire, compiti da svolgere, tutto porta una grande ansia nei confronti del lavoratore sempre pronto a portare a termine tutto ciò che gli viene chiesto. A proposito dello stress causato dal posto di lavoro, l’Università di Lund, in Svezia, ha condotto una ricerca interessante.
Psicoterapia e teatro, una combinazione vincente
La psicoterapia ha come scopo quello di migliorare il benessere psicologico, attraverso una maggiore conoscenza di se stessi e l’espressione personale. Per farlo, si serve di diversi strumenti, in primis il teatro, che grazie alla drammatizzazione, diventa un veicolo terapeutico privilegiato.
Giocate: farà bene alla coppia
Avete mai trascorso una serata con il vostro fidanzato a sfidarlo e a sbizzarrirvi con qualche console di videogiochi? Secondo la rivista The Frisky fare uso di videogiochi fa bene alla coppia, perché diventano un passatempo divertente che piace molto ai giovani e che li unisce. Le console per poter giocare oggi sono tantissime: PlayStation, Wii, Nintendo e chi più ne ha più ne metta. Potete allora riprodurre in casa vostra un vero e proprio campo di tennis o una lezione di ballo in modo da soddisfare davvero tutti i gusti.
Lo smog? Provoca problemi alla vista per i bambini
Asma e difficoltà respiratorie sono delle patologie molto frequenti nei bambini, soggetti più deboli e più esposti a rischio rispetto agli altri. Da una recente ricerca condotta dal primario dell’Ospedale San Giuseppe di Milano e ottimo oculista pediatrico, Paolo Nucci, si è arrivati alla conclusione che lo smog e l’inquinamento sono i principali problemi per la salute di un bambino. Le parti maggiormente danneggiate nei piccoli individui, però, non sono soltanto le parti colpite da forme allergiche o dall’asma, ma soprattutto gli occhi.
Scherzate con i vostri figli, farà bene alla loro salute
È il risultato di una ricerca scozzese che verrà presentato al Festival delle Scienze Sociali a Stirling. Secondo lo studio i genitori devono scherzare con i propri figli, perché questo può fare molto bene alla salute dei bambini. Tutto deriverebbe dal fatto che i bambini devono abituarsi all’ironia per poter affrontare un giorno con maggiore disinvoltura la vita in società.
Stipsi e psicosomatica, i motivi profondi
Cosa si nasconde dietro la stipsi, al di là di uno stile di vita scorretto? Secondo la psicosomatica, una branca della psicologia medica che “legge” i disturbi fisici come espressione di un disagio psichico, sarebbe la spia della paura del mondo esterno.