Vacanze in famiglia, istruzioni per l’uso

 In tanti detestano le vacanze estive, i periodi di ferie, le festività come il Natale, perché ci si ritrova a stretto contatto con parenti e familiari che non si vedono da tempo, una full immersion che può rivelarsi un’esperienza positiva dovuta alla sensazione di ritrovare il calore del nido, sentirsi tra persone amiche che ci vogliono bene senza pretese, oppure, in caso di conflitti sepolti ed antipatie che riemergono, diventare una sorta di incubo fatto di sorrisi falsi e malumore.

I soldi non fanno la felicità

E’ un detto popolare che si ripete quotidianamente, e spesso si è pensato che lo utilizzino solo coloro che non hanno invece i soldi per potersi permettere i lussi.

Eppure un recente studio sembra dimostrare che non è proprio così. Nella vita quotidiana infatti, ancora non si è dato il giusto valore all’avere molti soldi sul conto corrente, oltre che all’avere la libertà di essere e di pensare ciò che si vuole.

Gestire il panico da maturità

Gli esami di maturità hanno avuto inizio e tanti giorni passati a studiare, le ore piccole notturne, la sofferenza d’insonnia per chi è troppo preoccupato e l’ansia, non hanno fatto proprio bene.

Soprattutto per i soggetti troppo ansiosi, c’è la necessità di comprendere cosa fare per rilassarsi.

Donne: vere maschiliste

Si è sempre criticato il fatto che gli uomini maschilisti fossero una pecca per l’universo femminile e soprattutto si è sempre stimolata una lotta al maschilismo cercando di difendere invece i valori del sesso debole.

Ebbene seppur il maschilismo continua a portare la nomea (quanto meno nel Sud Italia) di essere prepotentemente presente, sembra che le cose non stiano proprio così.

Maschi e femmine giocano diversamente

Chi ha mai fatto caso se i bambini maschietti giocano in maniera diversa rispetto alle bambine femminucce? Forse in pochi, ebbene un nuovo studio mostra queste differenze ed accentua le posizioni esaminando anche il background culturale e sociale, ma procediamo per gradi.

Quello che scatta sicuramente nella mente dell’individuo è legato però alla tipologia diversa di giocattoli che usano i bambini.

Papà in sala parto…quasi tutti

Sempre più papà sono disposti ad assistere al parto delle proprie mogli e proprie compagne. Il parto naturale è una situazione talmente unica ed irripetibile, legata al fascino della nascita della vita, che anche i papà sembrano volerne entrare a far parte seppur dall’esterno (dato che un uomo non potrà mai avere la gioia di crescere un figlio in grembo, se non al cinema).

A scegliere di seguire il parto quindi, sono di preciso 9 uomini su 10.

Libri contro lo stress

In un periodo di stress come quello attuale, avere la possibilità di staccare un po’ la spina è importante, ma non tutti possono farlo per motivi di disponibilità economica, o anche per pigrizia negli spostamenti. Secondo gli psicanalisti, si potrebbe evadere lo stress in maniera molto semplice.
Basterebbe abbandonarsi in una serie di letture coinvolgenti che ci permetterebbero di evadere dalla realtà.

Per chi lavora in ufficio e la sera dopo essere tornato a casa, cerca la tv, il letto oppure il gioco di società, ecco che diamo la possibilità di scaricare il proprio status di “automa” in una maniera un po’ diversa, ovvero districarsi in avventure in posti nascosti e soprattutto posti nuovi, a volte fantastici che mai potremmo altrimenti visitare.

Genitori single per scelta

Oggi parliamo dei genitori single. Sempre più persone, sono alla ricerca di un figlio, ma non sempre sono disposti a scegliere un compagno oppure una compagna per la vita.

Ben l’11% delle famiglie italiane, secondo le recenti statistiche condotte dall’Istat, sarebbe composta da sola madre con figlio (e qualche raro caso che sfiora l’1% da solo padre con figlio).

Stress da vacanza

Andare in vacanza è il lasciapassare per tranquillizzare la nostra anima e corpo, oltre che il cervello, è il nostro input preferito per staccare la spina in questa vita sempre più frenetica e principalmente sempre più colma di corse e preoccupazioni. Ebbene però, va considerata anche una nuova possibilità, ovvero, quella che colpisce i vacanzieri più accaniti: lo stress del turista.

Stiamo parlando proprio di una vera e propria patologia chiamata “Sindrome del viaggiatore”, che colpisce una fascia molto alta di persone che hanno una visione leggermente diversa rispetto a quella che si è sempre ipotizzata del viaggio.

Aumento dei controlli su stress da lavoro

Aumentano i ritmi serrati quotidiani ed aumentano le dosi di stress. Sempre più crisi dei lavoratori, sempre più richieste di aiuto da parte degli psicologi secondo le indagini effettuate dal Censis sugli interventi fatti dalle unità operative psicologiche.

Lo stress è quello che ci portiamo dietro dal lavoro e soprattutto dai crolli quotidiani tra un caffe ed una sigaretta. Continuando a parlare di lavoro, purtroppo, quotidianamente si abbassano le nostre difese e creiamo un tunnel poco distensivo di problemi che si scarica sulla nostra saluti.

Tecnologia e insonnia

Con il progresso e l’aumento della tecnologia aumentano anche le patologie legate allo stress hi tech. Oltre a questo, quotidianamente i media ci informano di difficoltà create dai device elettronici, come quella recente che mette sotto accusa i dispositivi mobili come gli smartphone ed i device Wi-Fi.

I giovani poi sono sempre più colpiti da questa nuova patologia chiamata “insonnia da tecnologia”, un problema che nasce da un utilizzo smodato da parte dei giovani dei device tecnologici. Il problema, sarebbe il sacrificare le ore di sonno per vivere la propria vita virtuale sui social network, oltre che con i mobile device tecnologici e sui videogames.

Motivazione, dove trovarla e come usarla a nostro vantaggio

 La motivazione non è altro che il desiderio di fare qualcosa, una spinta all’azione ed al perseguire uno scopo che fa spesso la differenza quando si tratta di raggiungere una mèta, di realizzare un progetto, portare a termine con successo un compito, migliorare. La ricerca ha dimostrato che siamo in grado di influenzare i nostri livelli di motivazione per sfruttare al meglio questa carta nella crescita personale, professionale e nelle relazioni interpersonali. Come?

Come evitare di giudicare gli altri

 E’ fastidioso e pesante il giudizio degli altri, specie quando arriva in maniera ripetitiva e lo avvertiamo come assillante. Ma noi come ci comportiamo per non commettere lo stesso errore e dare giudizi gratuiti e non graditi sulla vita, il carattere, le relazioni, il lavoro, le opinioni, i comportamenti di chi ci sta intorno?
Gretchen Rubin, autrice di The Happiness Project, ha cercato di capire come si può evitare di cadere nella tentazione di giudicare, buttando giù una lista di consigli utili allo scopo, nello specifico come imparare a farsi gli affari propri ed a non intromettersi.

Dipendenza da sesso: maschi e femmine

La dipendenza sessuale non è stata considerata ufficialmente da Enti medici, ma comunque le statistiche e le domande poste agli individui sono discriminanti per non far sottovalutare il problema, soprattutto in Italia.

Gli individui interessati sono sia gli uomini che le donne.