
Come superare una pausa di riflessione?E’ forse uno dei momenti più particolari all’interno di un rapporto quando si presenta. Perché in pratica le due parti della coppia provano a prendere due strade diverse pur non lasciandosi del tutto.

Come superare una pausa di riflessione?E’ forse uno dei momenti più particolari all’interno di un rapporto quando si presenta. Perché in pratica le due parti della coppia provano a prendere due strade diverse pur non lasciandosi del tutto.

San Valentino è la festa degli innamorati, dell’amore, di coloro che vendono gadget e cioccolatini per l’occasione. Ma è davvero un problema essere single in questa ricorrenza? Le persone sembrano equamente ed idealmente suddividersi in coloro che al solo pensiero stanno male e quelli che vivono la ricorrenza come una festività qualunque.

Non si potrà morire per amore, ma la mancanza di supporto da parte del partner sembra mettere a rischio la salute cardiovascolare di una persona. Ci chiediamo quindi se non sia il caso a questo punto, di tentare di dare una forte spinta all’autostima in modo tale da comprendere una volta per tutte, che va bene la ricerca di supporto, ma dobbiamo essere anche in grado di cavarcela da soli.

Bilanci? Di solito non sono il massimo per l’ego di una persona a meno che non riguardino un periodo particolarmente felice. Ma c’è qualcosa che possiamo imparare a fare, guardare il passato con distacco, per imparare dai nostri errori e gioire delle cose belle.

Oggi tocchiamo un tasto dolente, vogliamo suggerirti come affrontare le delusioni amorose. Dopo un lutto sono sicuramente la cosa più difficile da affrontare, per tutti ed a prescindere dall’età che si ha. Non sarà mai un processo velocissimo quello di dimenticare una persona che si è amata, ma ci si può provare e riuscirci.

Molte volte ti abbiamo spiegato che per cambiare il proprio modo di approcciarsi alle cose basta semplicemente lavorare su se stessi. Cambiare la propria vita attraverso la gratitudine può essere un modo efficace. E per gratitudine intendiamo letteralmente l’essere grati per ciò che si possiede, o ancor meglio l’essere capaci di vedere nelle piccole cose anche grandi gioie, o strumenti per raggiungerle.

Il rapporto di coppia si basa sulla presunzione di una conoscenza reciproca più o meno profonda, tuttavia, proprio questo aspetto, è l’elemento forse più emblematico della vita a due. La maggior parte delle persone, infatti, crede di sapere come è fatto l’altro, salvo poi quando scopre, con immensa delusione, di avere del proprio partner una conoscenza piuttosto superficiale.

L’amore implica, per forza di cose, un grande cambiamento nella propria vita, perché per stare bene con l’altro è necessario scendere a compromessi, e fara anche qualche rinuncia. Chiaramente non si tratta di un obbligo, ma di una scelta ed è importante capire quando in una relazione il cambiamento del partner è necessario, e quando, invece, è assolutamente impossibile.

Quando si dice che l’amore scalda il cuore… ma a quanto pare non si tratta solo di un modo di dire. Con l’arrivo del freddo, infatti, sembra che le persone siano maggiormente propense al romanticismo. A sostenere l’originale tesi è un nuovo studio pubblicato sul “Journal of Consumer Research”, condotto da un team di ricercatori dell’Hong Kong University of Science and Technology e dell’University of Colorado.

Si tratta del risultato della ricerca effettuata dal team di studiosi della School of Medicine dell’Università della California di San Diego. Dante scriveva che l’amore è la forza che muove il mondo e le stelle. Talmente potente, il sentimento più condiviso nel mondo può effettivamente sconfiggere la depressione? Sembrerebbe che l’amore, dal punto di vista fisico, possa aiutare. Il protagonista della ricerca è stato appunto l’ormone dell’amore, l’ossitocina, che potrebbe garantire un ottimo rimedio contro la depressione, un male che affligge tantissime persone e soprattutto la popolazione femminile.

Oggi mi sono imbattuta in una notizia che ha colpito dritto al mio cuore. Una donna americana incinta ha deciso di partorire con diverse settimane di anticipo per permettere al marito, malato terminale, di poter abbracciare sua figlia prima di morire. Un gesto commovente, ma che lascia l’amaro in bocca.

Oggi è San Valentino, e molti innamorati ne approfittano per trascorrere una serata scoppiettante… ma qual è la chiave per un rapporto d’amore passionale e duraturo nel tempo? Tutta una questione di chimica? Secondo il team di esperti del Consiglio Nazionale dei Chimici la risposta è si. Il testosterone, ad esempio, regola i livelli di passione all’interno della coppia, la vasopressina quelli della fedeltà, l’ossitocina i rapporti affettivi, e la lista non si esaurisce qui.

I siti dedicati agli incontri per i cuori solitari, negli ultimi tempi, si sono letteralmente moltiplicati, tanto che sono sempre di più le relazioni d’amore che nascono dopo un’incontro virtuale online. Il potere di Internet, verrebbe da dire, ma mi assale il dubbio che tutto questo sia positivo quando si parla di rapporti umani.

Sembra strano, ma le donne risultano essere più riservate in fatto d’amore. Si tratta di uno studio del team di ricercatori dell’Università della Pennsylvania State University, che ha indagato quali sono i comportamenti di uomini e donne in merito alla dichiarazione del proprio amore. Pubblicato sul Journal of Social Psychology, la ricerca ha scoperto che gli uomini dichiarano con maggiore facilità i propri sentimenti. Infatti, ben il 64% degli intervistati ha affermato di aver detto per primo il fatidico “Ti Amo” alla propria fidanzata.