Alcuni forse si stupiranno del risultato di una recente ricerca effettuata dalla Boise State University. Lungi dal giudicarne l’esito, vi riportiamo i dati dell’indagine che ha dimostrato come gran parte della popolazione femminile, almeno il 60%, prova attrazione per altre donne. Sono stati esaminati ben 484 studenti americani che si sono sottoposti ad una serie di domande in forma anonima.
Redazione
Alla nascita il cervello è unisex
Sembra che gli uomini e le donne, dal punto di vista cerebrale, siano molto più simili di quanto si tenda a pensare. Il cervello, infatti, alla nascita sarebbe unisex. Le differenze di genere, secondo Cordelia Fine, psicologa dell’università di Melbourne, verrebbero dopo, per influenza di cultura e società.
E’ di moda scambiarsi il partner?
Voglia di trasgredire o un diverso stratagemma per poter rivitalizzare un rapporto di coppia andato a male? Sembra che la tendenza del momento sia quella dello scambio di coppia. Dagli ultimi dati raccolti emerge un dato impressionante: una coppia su quattro pratica lo scambio di coppia.
Molte bibite gassate? A rischio aggressività
È quanto affermato da una ricerca condotta dall’Università del Vermont e per la precisione a Burlington. Sembrerebbe che bere bevande gassate porterebbe i soggetti che le acquisiscono ad assumere comportamenti molto aggressivi. Pubblicato sulla rivista Injury Prevention, la ricerca ha visto coinvolti ben 1.878 adolescenti di Boston, di un’età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Dite bugie e soffrirete di depressione
Chi non ricorda la favola di Pinocchio? Le bugie hanno le gambe corte e mentire non è il migliore dei comportamenti che si possano avere. Soprattutto perché le bugie non portano a nulla di buono, anzi, a volte inaspriscono e peggiorano delle situazioni. A confermarcelo è una recente ricerca dell’Università della Pennsylvania e della Nanyang Technological University of Singapore. Raccontare fandonie è il mestiere di chi è molto insicuro e per mascherare la propria insicurezza decide di aumentare il proprio senso di autostima attraverso delle bugie.
Tecniche di rilassamento, la distensione immaginativa
La distensione immaginativa, messa a punto dagli istituti H. Bernheim e Riza in ambito psicosomatico, è una tecnica in grado di agire sia a livello somatico, sia a livello psicologico, favorendo il rilassamento psicofisico riducendo ansia e tensioni. Questo metodo, infatti, fa leva sulle immagini evocate e quelle spontanee e promuove la presa di contatto con le proprie sensazioni e percezioni corporee.
Halloween, la festa della superstizione?
Halloween, una carnevalata innocua o una festa lontana dalle nostra tradizione, che fa dello spiritismo e del senso macabro la sua ispirazione? Eh si, perché la Chiesa si schiera contro una delle ricorrenze più popolari, soprattutto per i bambini, vuoi per le zucche intagliate, vuoi per l’usanza di indossare costumi spaventosi.
Lo shopping misura l’affinità di coppia
Chi non ha mai calcolato la propria affinità di coppia? Chi non si è chiesto se il partner che ha scelto appartiene al giusto ascendente zodiacale? E attraverso questi metodi di misurazione si calcola quanto sia forte la propria relazione con il partner. Lontano dal giudicare quanto tutto ciò sia giusto o sbagliato, vogliamo parlarvi di un interessante indagine a proposito dell’affinità di coppia. Si è interessata dell’argomento l’esperta Monica Zentellini.
L’anima gemella la trovate sul Web
Se siete ancora single e siete alla ricerca del vostro principe azzurro non dovete disperare. Un’indagine pubblicata sulla nota rivista inglese Daily Mail sostiene che l’anima gemella esiste . Tutte le Bridget Jones del mondo riusciranno a credere davvero che esista un Marc Darcy tutto per loro, basterà scegliere il posto giusto. Qualcuno sarà già pronto a preparare la valigia, ma tenetevi forte. Il luogo preferito per gli incontri amorosi sembra essere la Rete: lo sostengono oltre l’80% degli ex single.
Come sviluppare la creatività con l’Image Streaming
Creativi si nasce? Forse si, e forse no. Certamente, ci sono persone che dimostrano una certa predisposizione naturale, ma tutti noi siamo dotati di un emisfero creativo, che necessita solo di essere allenato. Esistono diverse strategie per sviluppare la creatività, dalla tecnica del brainstorming all’uso del pensiero laterale. L’Image Streaming, è una tecnica molto interessante, anche se meno nota.
Essere ipercritici, serve?
Gli ipercritici cercano il conflitto sempre e comunque, anche quando non serve, ad esempio facendo una puntualizzazione inutile o un’osservazione provocatoria e gratuita. Spesso, questo atteggiamento dietro il quale si nasconde una profonda delusione, condiziona in maniera negativa i rapporti sociali.
Genitori, troppe preoccupazioni fanno male
Al Congresso della Società italiana per lo studio delle cefalee è emerso come la maggior parte dei genitori sono troppo preoccupati per la salute dei propri figli. È proprio per questo che si lasciano andare in analisi e controlli eccessivi che in realtà non fanno altro che confondere le idee ed aumentare l’ansia per la risoluzione della situazione. Molto spesso i bambini soffrono di mal di testa.
I trentenni di oggi sono dei “pirla” e dei depressi?
Per quanto ne dica Luca Argentero, che da concorrente della casa del Grande Fratello a conduttore del programma “Le Iene” ne ha fatta di strada, e che ha definito i trentenni di oggi, una generazione di pirla, secondo una ricerca americana condotta di recente, i giovani sono equilibrati e felici.
Quando il corpo boicotta le nostre azioni
A volte, il corpo sembra mandare all’aria le nostre azioni, bloccandoci proprio sulla soglia di impegni importanti, ora con una forte emicrania, ora con un improvviso attacco di mal di stomaco. Si tratta di sintomi tutt’altro che da malato immaginario, in grado di condizionare prepotentemente la nostra vita, boicottando cene, colloqui di lavoro, o qualunque altra azione.