Cardiofobia, la paura del cuore e di soffrire di malattie cardiache

di Redazione 3

La cardiofobia è una fobia molto specifica: la paura del cuore, dell’insorgenza di malattie cardiache, di essere colpiti da infarto. Paura che può tradursi nella convinzione di aver avvertito i sintomi di un attacco di cuore piuttosto che di una patologia cardiaca e in visite frequenti dal cardiologo, effettuando esami non necessari cui ci si sottopone al solo scopo di tranquillizzarsi.

I sintomi variano da persona a persona, sulla base del livello di paura differente, più o meno forte, e possono includere una sensazione di panico, terrore, battito cardiaco accelerato, respiro affannoso, tremori, ansia.
E ancora sudorazione, sudorazione eccessiva, nausea, gola secca, incapacità di articolare parole o frasi, stato di agitazione.

Come per tutte le fobie, la causa scatenante può essere rintracciata in un trauma, una combinazione di eventi esterni, o in una predisposizione alla paura.
Molte fobie, tra quelle così specifiche, risalgono ad un episodio traumatico vissuto in passato altrettanto specifico, specie se l’esperienza è avvenuta nei primi anni di vita.
Sempre riguardo all’origine delle paure, gli esperti ritengono che a giocare un ruolo sia più di un fattore determinante: dall’ereditarietà alla genetica alla chimica del cervello che si combinano con episodi di vita vissuta svolgendo un ruolo importante nello sviluppo delle fobie.

La cardiofobia non si vince con i farmaci. Come per le altre fobie, la terapia farmacologica può intervenire sui sintomi, sugli attacchi di panico e sull’ansia, per porre un freno a quelle che sono le conseguenze della paura irrazionale sul fisico e sulla psiche. Ma i farmaci non curano le fobie, nel migliore dei casi ne sopprimono temporaneamente gli effetti.

Si può però ricorrere a trattamenti specialistici per risalire all’eventuale trauma scatenante e per sconfiggere e imparare a gestire la paura irrazionale del cuore e delle malattie cardiache. In questo ambito si spazia dalla psicoterapia all’ipnoterapia alla programmazione neurolinguistica.

Commenti (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>