Bisogna imparare a non avere paura. E’ necessario avere il giusto timore che mette i sensi all’erta, allontanando il panico che non ci fa ragionare. Si tratta di un disegno mentale da seguire sempre, in ogni situazione e nella naturale quotidianità.

Bisogna imparare a non avere paura. E’ necessario avere il giusto timore che mette i sensi all’erta, allontanando il panico che non ci fa ragionare. Si tratta di un disegno mentale da seguire sempre, in ogni situazione e nella naturale quotidianità.

Come reagiscono le persone al terrorismo? Male. In tutti i sensi possibili del termine. E non parliamo ovviamente del naturale dolore, più che giustificato da atti di barbarie perpetrati, ma dal fatto che nella maggior parte dei casi tendono a dimenticare, anch’esse, di essere persone.

Uscire da dipendenza ed ossessione: è un regalo che bisogna fare a se stessi, sena farsi alcuno sconto. Anche quando l’0biettivo sembra impossibile da raggiungere. Gli strumenti? Avere coraggio e non arrendersi alla prima necessità.

La sincerità paga sempre? Ammettiamolo: è una domanda che in un certo momento della vita ci poniamo tutti quanti. Soprattutto perchè dire la verità in alcuni contesti per quanto ammirevole è senza dubbio di difficile gestione generale.

Mettere da parte il compatimento deve essere considerata una regola di vita da rispettare assolutamente. Questa tipologia di comportamento infatti è tra le più deleterie che si possano seguire. E vi spiegheremo oggi il perchè.

E’ sulla bocca di tutti ciò di cui il pilota della Germanwings tedesca Andreas Lubitz si è macchiato qualche giorno fa e le ipotesi lanciate sono ovviamente molteplici. Può una sindrome da burnout giustificare una simile strage?

C’è una sensazione che attanaglia chiunque quando deve iniziare una nuova avventura: quella paura di sbagliare che prende allo stomaco e che talvolta rischia di bloccarci mandandoci nel panico. E’ qualcosa che deve essere combattuto.

Imparare ad ignorare la classica ansia da maltempo è ciò che tutti coloro che soffrono di meteoropatia debbono imparare a fare. Questo disturbo psicologico rende difficile il sopportare gli eventi atmosferici avversi. La soluzione? Imparare a sfruttarli a nostro favore.

Siete capaci di concedere la libertà di espressione agli altri? Sembra una domanda stupida da porre. Ma se vi fermate un attimo a riflettere sui vostri comportamenti potreste scoprire, vostro malgrado, che in realtà non siete capaci affatto di fare ciò.

La depressione, il tagliarsi o ferirsi per sentirsi meglio, i pensieri suicidi hanno tutti un elemento comune: vengono scatenati da una sorta di grilletto. Li potete chiamare trigger emotivi, o anche punti di non ritorno. Quel che è certo è che dovete fare attenzione e contestualmente chiedere aiuto.

Un aiuto psicologico è ovviamente valido per combattere le fobie. Ma che fare se per qualche motivo tale supporto non ce lo possiamo permettere? Dobbiamo provare a combattere le nostre paure da soli. Ed uno dei mezzi più validi per farlo è rappresentato dalle parole.


Quando si parla di rapporti e di spazi da gestire, che si tratti di un amore o di un’amicizia, non è mai facile capire come comportarsi.Ed anche quando lo si capisce, la gestione è tutt’altro che semplice. Come dare spazio e prendersi il proprio senza farsi troppo male?

Questo è un argomento delicato. Molto. Vogliamo darvi qualche consiglio per capire come reagire davanti ad una violenza. Intendiamo ad un atto violento, l’essere testimoni di qualcosa che non dovrebbe accadere e di come trovare il coraggio di comportarsi in modo adeguato davanti a tutto ciò. A parole può sembrare facile: in pratica è tutt’altro che scontato.

Come affrontare la malattia di un proprio caro? Non ti prenderemo in giro, non è per nulla facile, anzi. E’ un lavoro che presuppone una grande forza di volontà e tanta pazienza. Non a caso abbiamo scelto quel sostantivo all’inizio della frase. L’impegno, sia fisico che psicologico può rivelarsi enorme e devi essere pronto ad affrontare di tutto.