Perchè lui sì e io no?

Può capitare che un collega considerato non particolarmente brillante riesca tuttavia a fare più carriera di noi. Si tratta certamente di una situazione sgradevole che genera in noi molta frustrazione e ci rende sempre meno ambiziosi. Non facciamoci abbattere così facilmente: scopriamo piuttosto come evitare gli errori che penalizzano il nostro sviluppo professionale.

Riunioni: sai come gestirle?

Non c’è business che non le preveda: le riunioni sono una parte fondamentale del nostro lavoro. Peccato che molto spesso questi incontri si rivelino una grossa perdita di tempo oppure si trasformino in un’arena di persone che litigano senza mai prendere decisioni costruttive. Ancora peggio, non sono rare le occasioni in cui chi partecipa non riesce a nascondere una noia mortale. Come possiamo migliorare?

Ansia nelle relazioni sociali? Riprendi il controllo!

Quante volte camminando per strada avete avuto l’impressione di essere sotto gli occhi di tutti e vi siete sentiti terribilmente a disagio? Quella di essere costantemente osservati e giudicati è una paranoia abbastanza comune che però talvolta diventa così forte da influenzare negativamente le relazioni interpersonali; ecco come evitare che l’ansia sociale assuma il controllo.

Gestire il tempo: gli errori da evitare

Il tempo è una risorsa preziosa: saperlo gestire in modo ottimale può fare davvero la differenza nella nostra vita, permettendoci di essere più produttivi sul lavoro o di poter coltivare in modo costante un hobby. Ecco alcuni consigli utili per organizzare in modo efficace il nostro tempo.

Julie & Julia, un film sulla vita e la passione


Qualche giorno fa ho avuto il piacere di vedere il film “Julie & Julia“, è stata una scelta casuale e sinceramente all’inizio credevo fosse solo una commedia come tante, invece si è rivelato un film molto stimolante ed utile per ridurre la distanza (spesso solo mentale) tra sogni e realtà.

Un mondo migliore? Possibile, se ognuno fa la sua parte

Se provate a chiedere a qualcuno cosa pensa della vita e della società attuale o anche se seguite semplicemente uno dei tanti dibattiti televisivi noterete che gli aspetti negativi sono quasi sempre i più evidenziati e che raramente si parla dell’opposto, cioè di soluzioni per risolverli; a seguito dell’Earth Day che si è svolto il 22 aprile vi parleremo di come possiamo rendere il nostro mondo effettivamente migliore, anche adottando piccoli accorgimenti.

Sai fare un complimento?

Scegliere bene le parole è una delle cose più importanti per relazionarci con chi ci è vicino. Non è sempre facile, anche nelle occasioni più comuni. Ad esempio, non è facile uscire dai soliti luoghi comuni per fare dei complimenti a qualcuno. Come possiamo quindi esprimere nel modo migliore la nostra gratitudine o la nostra stima?

La timidezza? Ci rende più consapevoli

Il cervello delle persone timide percepisce il mondo esterno in modo diverso rispetto a quanto accade per i soggetti estroversi. E si attiva per una lavorazione più profonda degli input. Lo sostiene una ricerca americana, secondo la quale le persone più introverse rielaborano gli input in modo più profondo rispetto a chi non ha problemi di socializzazione.

Studi sull’ottimismo, perchè è importante pensare positivo

Quando parliamo di ottimismo possiamo individuare reazioni molto diverse tra un individuo e l’altro, si tratta della distinzione tra chi vede il famoso bicchiere mezzo pieno e quindi assumerà uno stato positivo e chi invece tenderà a sminuire l’importanza dell’ottimismo. Queste persone, stufe dei problemi che le assillano, adottano un atteggiamento pessimista per autodifendersi ma finiscono per perdere molto, vediamo perchè.

Dimmi come dormite.. e vi dirò se funziona!

Il letto può raccontare molto di una coppia. Le posizioni che assumiamo nel sonno possono rivelare le dinamiche più frequenti all’interno di una relazione sentimentale: basta saperle interpretare correttamente. Il modo in cui si dorme insieme infatti dipende sia dai nostri sentimenti sia dalle personalità dei partner.

Leadership, caratteristiche e benefici dell’influenza sociale

 La leadership è un processo mediante il quale il capo, cioè il leader, guida altre persone per raggiungere un determinato obiettivo; per questo oggi le grandi aziende operano costantemente in questo campo e nel benessere a lungo termine. Ma quali sono i fattori che facilitano lo sviluppo della leadership e come possiamo sfruttarli al meglio?

Facebook? Inutile avere più di 150 amici

Robert Dunbar, antropologo dell’Università di Oxford, ha condotto una ricerca approfondita sulle relazioni all’interno di Facebook, il social network più utilizzato in tutto il mondo. Lo studioso è giunto alla conclusione che l’essere umano non riesce a gestire contemporaneamente più di 150 relazioni. Dunbar infatti è convinto che l’incapacità di mantenere un numero più alto di amicizie sia insita nell’essere umano, in particolare a causa della natura della nostra corteccia cerebrale.