L’allattamento al seno influisce sul pianto?

È possibile che l’allattamento al seno influisca sul pianto dei neonati? Sembra proprio di sì. Questo è quanto scoperto da uno studio effettuato dai ricercatori del Medical Research Council in Inghilterra che hanno considerato la situazione di ben 300 mamme. Tra queste, vi erano donne che allattavano soltanto al seno (137), mentre 88 utilizzavano esclusivamente latte artificiale e 91 adottavano un allattamento misto. Sembrerebbe, secondo i ricercatori, che le donne che allattano i propri neonati al seno mostrano di piangere di più e di avere una maggiore difficoltà nell’addormentarsi rispetto ai piccoli alimentati con latte artificiale.

Amore senza sesso, la coppia funziona?

L’abbiamo detto più volte: l’intimità in una relazione di coppia è fondamentale. Molto spesso si parla di episodi di sesso senza amore per persone che amano appuntamenti occasionali e non vogliono coinvolgimenti sentimentali troppo seri. Ma quando invece la coppia punta ad una relazione duratura, quanto è importante il sesso? E se l’amore c’è e l’attività sessuale non dà grandi soddisfazioni? A proposito di questo, vogliamo raccontarvi di un sondaggio indetto dalla rivista Daily Mail.

Il sale fa davvero male alla pressione?

Quanti di voi utilizzano in cucina il sale? Quanti, per rendere più gustosi i piatti che serviamo sulla nostra tavola, tendono ad abbondare con le dosi di sale per non rendere i cibi sciapi? In moltissimi casi è stato confermato che il sale, se usato con dosi eccessive, può compromettere fortemente la salute dell’individuo portando ad un aumento spropositato della pressione sanguigna. Solitamente la motivazione che spiegava questa reazione era la ritenzione idrica. Si riteneva, infatti, che un aumento dei liquidi dall’esterno all’interno dei vasi sanguigni fosse dovuto ad un eccessivo consumo di sale da cucina. Ma la ricerca di cui vi vogliamo parlare oggi, in parte, smentisce questo assunto.

Problemi sessuali se lei sta troppo con gli amici di lui

Se lei passa troppo tempo con gli amici di lui, il partner rischia di andare incontro a problemi sessuali come la disfunzione erettile. Secondo i ricercatori americani della Cornell University, il fenomeno legato alla socialità, si manifesta maggiormente nelle persone di una certa età.

Emozioni negative, dopo un trauma dormire le accentua

Pare che mettersi a letto dopo un trauma, uno spavento, ma anche un film horror o un’immagine raccapricciante, accentui le emozioni negative, poiché il sonno favorisce la “protezione” da parte del cervello dei ricordi emozionali. A sostenere l’originale tesi è uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst, negli Usa, pubblicato sul “Journal of Neuroscience”.

Mangiare fuori casa fa davvero ingrassare?

Molto spesso abbiamo l’erronea convinzione che mangiare molto fuori casa faccia ingrassare. Si associa il pasto lontano da casa a snack e schifezze varie che non farebbero altro che farci incorporare tantissime calorie e innumerevoli grassi che rischiano di compromettere il mantenimento del nostro peso forma. A proposito di questo, oggi vogliamo parlarvi di una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università del Texas che non solo hanno sostenuto che mangiare fuori casa non faccia ingrassare, ma addirittura dimagrire.

La paura? Dipende dal subconscio, come negli animali

 Noi esseri umani, per quanto dotati di ragione, abbiamo molto in comune con il mondo animale, a volte anche per quel che riguarda le nostre emozioni basilari, come ad esempio la paura. Le nostre iniziali reazioni ad essa sono infatti simili a quelle di molti animali e avvengono principalmente a livello del subconscio, secondo quanto scoperto dai ricercatori dell’Università di Exeter, con uno studio che potrebbe avere implicazioni sul trattamento di disturbi come le fobie.

Bambini, la favola della principessa sul pisello

La favola della principessa sul pisello, insegna ai bambini a fidarsi delle proprie emozioni e del proprio istinto, e ai genitori a non giudicare i figli e la realtà in generale solo con gli occhi della razionalità, con il rischio di non riconoscere e cogliere la loro unicità.

Cervello, regola le sue funzioni in base alla parte del corpo che si usa

Se ad esempio ci si rompe un braccio, il cervello è in grado di supplire a ciò attivando l’area che deve lavorare di più. Lo stesso capita quando siamo costretti, a seguito di infortunio, ad usare solo la mano sinistra. Ecco, che l’emisfero destro si attiva maggiormente, mentre quello sinistro (responsabile della parte destra del corpo) si “disattiva”.

Le donne italiane sono le più stressate d’Europa

Abbiamo parlato più volte dello stress, uno dei mali che affligge l’individuo che vive nella società contemporanea. Molto spesso i soggetti più colpiti sono le donne. È proprio per questo che non sorprende il risultato di una recente ricerca effettuata dalla Nielsen. Sono state intervistate 6mila donne che hanno evidenziato come in tutta Europa le donne italiane siano le più stressate. Emancipazione, indipendenza, successo nel mondo del lavoro non hanno aiutato la condizione femminile, ma hanno portato a degli effetti disastrosi come lo stress dovuto all’eccessivo carico di impegno richiesto al gentil sesso.

Fantasie maschili? Le donne sono tigri

Cosa amano fare gli uomini sotto le lenzuola? Quali sono le fantasie che risvegliano i desideri sessuali dei maschietti? La risposta ce la fornisce il sito IncontriExtraConiugali.com che ha scandagliato le opinioni sull’argomento. Secondo i risultati della ricerca, infatti, circa il 20% degli uomini intervistati ha dichiarato di voler fare l’amore con due donne contemporaneamente. A seguire si situa la volontà, nascosta o meno, di bendare o legare la propria partner per procurarle tutto il piacere possibile.

Psicologia, il colore rosso aiuta a dimagrire

Pare che mangiare cibi di colore rosso o presentarli in una “veste” di questo colore, aiuti ad avvertire meno lo stimolo della fame, e di conseguenza, a non ingrassare. A sostenerlo, è una ricerca condotta da un team di studiosi svizzeri e tedeschi, pubblicata sulla rivista “Appetite”.

Disturbo post traumatico da stress, sintomi e reazione

In queste ore, mentre le ricerche sono riprese frenetiche nel tentativo di ritrovare i dispersi del naufragio della nave Costa Crociere, il pensiero va ai sopravvissuti e a tutte quelle persone giunte da ogni dove, in preda all’ansia e al dolore, per avere notizie sui propri cari, di cui ancora non si sa nulla.

Gli uomini? Dei gran bugiardi

Questa è una notizia che non farà molto piacere alle fidanzate. Si tratta di uno studio condotto dal sociologo americano Eric Anderson, professore dell’Università di Wincester. Scrittore del libro “The Monogamy Gap – Men, Love, and the Reality of Cheating”, ovvero “Il Gap della monogamia: Uomini, amore e la realtà dell’imbrogliare”, Eric sostiene che gli uomini dicono molte bugie alle proprie partner e che hanno mentito almeno una volta alla propria compagna. Ben il 78% di coloro i quali hanno partecipato all’indagine del dottor Anderson (120 uomini) ha dichiarato di aver mentito alla propria compagna.