Gestire il tempo, non mancare all’appuntamento con la felicità

 Il tempo: un acerrimo nemico o un valido alleato? Perché spesso si ha la sensazione di non avere a disposizione abbastanza tempo per fare tutto e soprattutto per fare bene le cose, godendosi la vita e sentendosi gratificati? A volte, quasi sempre a dire il vero, non è il tempo a mancare ma la voglia di trovare il tempo per dedicarsi agli aspetti più piacevoli della vita: un hobby o un lavoro che appassionano, la famiglia, l’amore, il cane, la musica, il cinema, gli amici, qualsiasi cosa ci renda felici e che, chissà poi per quale assurdo motivo, releghiamo in quella sezione della nostra agenda che resta in bianco ovvero senza tempo.

Sensi di colpa ed autocritica, trovare un equilibrio

 Assumersi le proprie responsabilità quando una relazione finisce, quando un rapporto non va nel verso giusto, una carriera non prende la direzione desiderata è il primo passo per interagire sulla base di un approccio con il mondo che sia impostato sull‘io sono ok/tu sei ok. Ricordate, ne avevamo parlato mesi fa. La posizione di vita più proficua, a conti fatti, che più fa stare in pace con se stessi e con il mondo, migliorando la vita sociale e le relazioni interpersonali. Il problema si pone quando dall’assumersi le proprie responsabilità, ammettendo i propri errori, si passa a farsi schiacciare completamente da rimorsi e sensi di colpa.

Sindrome del nido vuoto, quando i figli vanno via

 Quella della casa che si svuota, a seguito dei figli che vanno via, ormai adulti, a vivere da soli, è un’esperienza che per alcuni genitori e coppie è vissuta in maniera molto dolorosa, specie se il legame e l’intesa, la vita familiare, erano molto affiatati e consolidati. C’è chi va in depressione ed arriva purtroppo a separarsi, sentendo di non avere più nulla da condividere con il partner. E’ una sensazione triste che spesso esacerba le crisi e le tensioni preesistenti nei coniugi.

Uomini più romantici, credono ancora al colpo di fulmine

 

 

Anna Tatangelo in una delle sue canzoni lo descrive così: “Succede all’improvviso . E quando meno te l’aspetti ti si colora il viso”. Si tratta del colpo di fulmine. Avete conosciuto una persona interessante e il cuore vi batte all’impazzata ogni volta che vi fermate a pensarlo? Però, sembra che questo sogno d’amore venga coronato soltanto dagli uomini, che, romanticoni, credono ancora al colpo di fulmine. E’ il risultato di un’indagine condotta dallo psicologo Alexander Gordon della British Psychological Society su 3.000 inglesi, metà uomini e metà donne, di età compresa fra i sedici e gli ottantasei anni.

Sindrome da rientro dalle vacanze, come affrontarla al meglio

 Quest’anno, secondo quanto affermato più volte da numerose indagini e statistiche, molti italiani non sono andati in vacanza a causa della crisi economica che spinge a tagliare su quello che viene ritenuto, spesso a torto, superfluo, come un soggiorno, seppur di pochi giorni, per dedicarsi al riposo più totale, a staccare la spina e rilassarsi completamente. Molti hanno fatto vacanze da talpa, facendo finta di partire, ma in realtà rimanendo a casa in incognito e millantando esperienze in posti da sogno per reggere il confronto con conoscenti e colleghi, fenomeno che abbiamo visto essere più comune in provincia, dove il senso di approvazione sociale è più radicato e forte. Per chi è partito e sta per rientrare, specialmente se le ferie sono durate poco, appena una settimana, in agguato c’è la sindrome da rientro.

Emozioni a letto, provare piacere per le donne è difficile

 

 

Oggi affrontiamo un argomento scottante per tutti i maschietti. Quanti di loro dopo aver fatto l’amore pronunciano la fatidica domanda: “Ti è piaciuto?”. L’intesa sessuale è un ingrediente fondamentale per una sana vita di coppia. E per entrambi i componenti è importante soddisfare ed essere soddisfatti dalla relazione amorosa, sia a livello fisico che psicologico. Molto spesso il piacere della donna viene espresso attraverso gemiti e gridolini. Ma questi non sono sempre sintomi di verità.

Shock da matrimonio, dire sì fa ingrassare gli uomini

 

 

Il matrimonio rende felici o è la tomba dell’amore? Le opinioni sono discordanti. Certo è che una coppia solida ed unita, dopo anni di fidanzamento, non desidera altro che coronare il proprio sogno nel giorno del fatidico sì. Allora partono i preparativi, si vuole apparire fantastici e in forma. E si aspetta con ansia di vivere la vita matrimoniale. Beh, i più scettici e gli indecisi fra gli uomini non dovrebbero leggere questo post. Infatti, secondo un gruppo di ricercatori della Ohio State University il matrimonio fa ingrassare, soprattutto gli uomini over 30. Direte voi: allora divorziamo? No.

Rimedi naturali o farmaci per curare i sintomi di un malessere emotivo?

 Per la risoluzione di numerose patologie e sindromi i farmaci sono sicuramente essenziali così come nella cura di disturbi psicologici e psichiatrici e disagi fortemente limitanti per la qualità della vita. C’è da dire però che spesso si abusa dei medicinali come di pillole magiche in grado di risolvere anche problemi di altra natura che non sia quella strettamente fisica, atti a sciogliere nodi esterni che necessiterebbero di soluzioni e risoluzioni ben diverse. 

Prenditi il tuo tempo oppure fai il tuo tempo

 Davanti alle decisioni importanti di cui è costellato il nostro percorso spesso il suggerimento più comune di chi ci sta a fianco o anche i consigli saggi che arrivano da chi ha più esperienza (con la sua vita, però, non con la nostra) invitano ad una riflessione profonda, a soppesare bene i pro e i contro, a prendersi tutto il tempo per decidere, insomma, senza fretta e senza lanciarsi mai a capofitto in imprese troppo rischiose, progetti eccessivamente azzardati, sfide infinitamente più grandi di quelle che sono o sembrano le nostre capacità.

Avete sempre fame? La sazietà è legata allo stato d’animo

 

 

Quanti di noi non hanno problemi di linea? Quanti non combattono quotidianamente con l’ago della bilancia pensando “potrò fare uno strappo alla regola senza poi pentirmene amaramente”?. Questo perché molto spesso pranziamo ed abbiamo ancora fame. Ma perché? Molti hanno provato a definire da cosa è costituito il senso di sazietà e quali fattori lo influenzano. In dietologia, infatti, l’indice di sazietà è un tentativo di misurare, a priori e in termini quantitativi, la capacità che un certo cibo ha di saziare.

Prendere la decisione giusta

 Cadiamo tutti nella tentazione, prima o poi, di dare per scontato, davanti ad una scelta importante, ad un bivio del nostro percorso, che una delle opzioni sia quella giusta. Lo facciamo quando chiediamo un consiglio agli altri per conoscere non solo la loro opinione a riguardo, ma per stilare una sorta di classifica di quante persone considerano la nostra decisione quella meno rischiosa piuttosto che la più sensata o comunque, a maggioranza, quella ovvia. Ma esistono decisioni giuste?

Si può curare la propria pelle, basta meno stress

 

 

La pelle è delicatissima. Oltre ad essere l’organo più largo del corpo umano, funge da rivestimento protettivo per il nostro organismo. La sua composizione approssimata è costituita dal 70% acqua, 25% proteine, 2% grassi, minerali 0.5% ed il restante 2.5% da altre sostanze. E’ per questo che è fondamentale curare la pelle per migliorare sempre di più il proprio aspetto. Ma purtroppo malattie croniche, come la psoriasi o l’acne, la affliggono. In occasione di un meeting newyorkese dedicato alla dermatologia, l’American Academy of Dermatology’s Summer Academy Meeting 2011 per la precisione,  si è dimostrato come esiste un forte legame fra la pelle e la psiche umana.

La libertà di scegliere cosa è giusto e cosa è sbagliato

 Per liberare le nostre menti da pregiudizi, preconcetti, stereotipi e concetti datati di bene e male, giusto e sbagliato modo di vivere, occorre andare incontro a quella che è la nostra saggezza personale, dettata dall’esperienza ma soprattutto dall’intuito e da quelle note stonate che spesso risuonano nel silenzio della nostra anima quando sappiamo, istintivamente, che c’è qualcosa che non torna, in un sentimento, in una frase piuttosto che in un comportamento nostro o degli altri.

I Cocktail giusti per distendere ansia e tensioni nervose

 

 

Oggi vi parliamo di stress e alimentazione. Al fine di combattere ansietà, difficoltà digestive, senso di affaticamento, nervosismo cardiaco e respiratorio, è possibile prepararsi una bibita dissetante. Si chiamano eco-cocktail, sono facili da preparare e, a seconda degli ingredienti utilizzati, soddisfano determinate esigenze. In America hanno già spopolato e vengono definiti i rivali degli Energy drink. Stiamo parlando dei relaxation drink, ovvero bevande a base di estratti naturali, antiossidanti, vitamine e minerali prodotte con l’obiettivo di rilassare il consumatore.