Qual è la tua definizione di successo?

Il modo in cui viviamo dipende in larga misura dalla nostra idea di successo, anche se molte volte non siamo consapevoli di come questa visione possa influenzare la nostra esistenza. Ad esempio, se crediamo che il successo coincida con la ricchezza, tutti i nostri sforzi saranno rivolti verso quell’obiettivo, anche se dovremo sacrificare parte delle nostre relazioni con amici o parenti.

Non perdere le tue idee!

Molto spesso la nostra mente ci suggerisce all’improvviso una soluzione creativa ad un problema, una nuova idea da applicare sul lavoro, una frase perfetta per iniziare il romanzo che da tempo sogniamo di scrivere. Tuttavia, anche se si tratta di un’illuminazione particolarmente brillante, capita frequentemente di dimenticare del tutto la nostra idea. Come possiamo evitare che capiti di nuovo?

Economia domestica: consigli per risparmiare

La filosofia del risparmio non richiede per forza sacrifici: a volte è sufficiente una maggiore organizzazione per non finire in bolletta a fine mese o per ottimizzare la propria situazione finanziaria. Specialmente a casa, infatti, possiamo utilizzare qualche trucco per evitare sprechi inutili.

Il potere della curiosità


La stragrande maggioranza delle menti brillanti è accumunata da una caratteristica: una forte curiosità. Quest’attitudine si rivela infatti un motore inesauribile all’interno di un percorso di miglioramento personale e ci permette di arricchirci continuamente. Ma come possiamo sviluppare la nostra sete di sapere? E come utilizzare questo dono in modo consapevole?

Il gossip? Non ci rende felici

Le chiacchiere superficiali non aiutano il nostro benessere: anche la scienza dimostra che parlare di argomenti profondi rende decisamente più felici, mentre concentrarsi solo su argomenti leggeri alla lunga può influire negativamente sul nostro umore. I discorsi banali infatti diminuiscono il nostro livello di felicità, come dimostra una ricerca americana.

Gelotofobia, la paura di essere derisi

 A quanti di noi durante una discussione è successo di avere paura di essere derisi dagli altri? La maggior parte di noi teme il confronto con gli altri e spesso questa tensione diventa così forte da bloccarci e mostrando agli altri  che davvero non siamo all’altezza della situazione; questo capita anche quando siamo perfettamente in grado di affrontare il problema ma restiamo paralizzati dalla paura di essere derisi, paura che prende il nome di gelotofobia; è vero che siamo tutti  gelotofobi?

Palestra, ecco come non abbandonarla

Arriva la bella stagione e in molti cominciano a pensare alla prova costume. Per eliminare il peso accumulato durante l’inverno, la palestra è un alleato prezioso. Ma metà di coloro che si iscrivono, abbandona i buoni propositi dopo i primi tre mesi. Ecco come trovare le motivazioni giuste per migliorare la nostra costanza.

I software che semplificano la vita

Sapersi organizzare al meglio migliora nostra vita: con un po’ di attenzione, infatti, possiamo guadagnare più tempo, soldi e addirittura buon umore. Tuttavia non si tratta di un compito semplice. Per fortuna, la tecnologia ci aiuta anche in questo campo. Scopriamo insieme quali soluzioni ci permettono di pianificare la nostra vita con successo.

Anthony Robbins, come raggiungere il successo personale

 Anthony Robbins, o Tony Robbins, è considerato uno dei migliori motivatori di tutto il mondo e  nei precedenti post vi abbiamo già parlato delle sue collaborazioni con importanti personaggi della nostra storia. Il suo carisma e l’energia che sprigiona in ognuno dei suoi seminari aumenta di pari passo con i suoi ascoltatori,  oggi vi parleremo quindi di alcuni dei consigli di Anthony Robbins per sfruttare al meglio le nostre risorse personali.

Basta con i litigi in ufficio!

Gestire i conflitti sul posto di lavoro è molto difficile. Tuttavia la capacità di agire in modo positivo in queste situazioni non solo ci permette di vivere in un ambiente professionale più sereno, ma può anche rappresentare un requisito chiave per la nostra carriera.

Conosci te stesso!

Chi sei veramente? Qual è il senso della tua vita? Sembrano domande banali, ma la frenesia della nostra vita quotidiana e le mille sfumature della nostra personalità, possono farci dimenticare l’orizzonte in cui noi ci muoviamo. L’importanza di questo percorso è stata evidenziata già dagli albori della filosofia greca, attraverso l’esortazione “Conosci te stesso”, attribuita a Socrate.

Tv dipendenti, una sana educazione all’uso della televisione

 La televisione nel 2010 rappresenta ormai uno strumento condiviso da persone di ogni età e posizione sociale; poco importa se è rimasta la stessa da anni o se è stata sostituita con lo schermo piatto dell’ultima generazione. L’importante è sapere che in ognuno di noi la tv esercita vari tipi di influenza sulla mente di grandi e piccini e che pertanto va utilizzata nel modo corretto ed evitare abitudini sbagliate che vanno aldilà della semplice influenza psicologica.