L’importanza di comunicare con il corpo

La comunicazione avviene a vari livelli. Oltre che verbalmente, comunichiamo molto anche senza parole, attraverso il linguaggio del corpo. Possiamo esprimere dei concetti a parole e contemporaneamente comunicare il contrario fisicamente o viceversa, convincere il nostro interlocutore della validità delle nostre tesi accompagnando il discorso con una gestualità fisica appropriata.

Saper controllare il proprio corpo per poter esprimere al meglio ciò che vogliamo può essere utile sotto diversi aspetti e in varie situazioni, perchè Il corpo catalizza l’attenzione dell’interlocutore più dei discorsi.

Amici o colleghi?

Trascorriamo sul posto di lavoro una gran parte delle nostre giornate. Siamo così a stretto contatto con i nostri colleghi e questa situazione ci porta ad un interrogativo piuttosto spinoso: quanto conviene parlare di sé in ufficio? E quanto possiamo entrare in confidenza con i colleghi?

Cosa possiamo imparare dalle arti marziali?

Le diverse arti marziali, in particolari quelle provenienti dall’Oriente, sono sempre più diffuse e amate. Queste discipline sono così popolari non solo per gli evidenti benefici sul nostro corpo, ma soprattutto perché ci trasmettono grandi insegnamenti che possono migliorare la nostra vita, come ad esempio la persistenza e la concentrazione.

Amore a distanza: istruzioni per l’uso

Ci si incontra, ci si piace, sboccia l’amore. Ma in un mondo in continuo movimento è sempre più facile che i due partner siano divisi da moltissimi chilometri. Che la storia a distanza nasca come proseguimento di un flirt in vacanza, come sviluppo di una conoscenza su Internet o in seguito ad un trasferimento di lavoro, l’importante è la determinazione nel voler far sì che il rapporto non solo funzioni, ma sia capace di compensare le lunghe attese prima di ogni incontro.

Una persona può davvero cambiare?

Molti spesso ci chiediamo se,  soprattutto una volta raggiunta una certa età, sia davvero possibile realizzare un forte cambiamento personale. Solitamente, infatti, diamo per scontato che il comportamento di chi ci circonda non si può modificare, tanto più con il passare degli anni. Ma è davvero così? Oppure esiste sempre la possibilità di migliorare?

Apatia e mancanza di motivazione personale

 Il termine apatia ha origini greche, precisamente deriva da “a-pathos” e sta ad indicare l’assenza di emozioni; non si tratta di una malattia ma di uno stato, di un modo di essere che colpisce molte persone, soprattutto nelle stagioni più fredde.

L’apatia di per sè non va intesa come particolarmente grave, ma essendo una conseguenza della mancanza di motivazione personale, può rappresentare uno spunto ed aiutarci a svelare l’esistenza di problemi nascosti ed eventualmente a risolverli.

Perchè vado sempre di fretta?

Quante volte ci è capitato di incontrare qualcuno per strada e dover correre via immediatamente dicendo “Sono di corsa”, “Devo scappare”, “Mi farebbe piacere continuare a parlare, ma sono in ritardo”? Inseguire sempre l’orologio, fare tutto velocemente, ci irrita profondamente: questo stile di vita infatti ci impone dei ritmi poco naturali che pesano sul nostro stress. E’ meglio cercare di cambiare abitudini per aumentare la nostra qualità di vita.

Costruire una squadra vincente

Il lavoro di gruppo in azienda è di vitale importanza per mantenere un’organizzazione efficiente e motivare i dipendenti. Tuttavia molto spesso i singoli individui fanno fatica a collaborare attivamente con gli altri membri. Il team building è  la soluzione ideale e creativa per superare questo problema, avvicinando in modo formativo diversi tipi di personalità e competenze. L’obiettivo è creare fiducia e interazione.

Come trasformare un fallimento in un successo

Errare humanum est. Il fallimento è uno degli aspetti della vita e per quanto umiliante e fastidioso possa essere, ne fa parte. Non siamo supereroi bensì esseri fallibili, e a dir la verità commettiamo parecchi errori: nella vita quotidiana, nelle relazioni, sul lavoro e via dicendo. La nostra fallibilità però non deve abbatterci.

Con un attitudine positiva e un pò di fiducia in se stessi, si possono considerare gli sbagli come cadute indesiderate lungo il cammino per il successo, come dire, tasselli inevitabili per raggiungere un risultato finale positivo e soddisfacente. Vediamo insieme come sviluppare il giusto atteggiamento.

Scena muta, come combatterla per evitare figuracce

 Quante volte vi è capitato di parlare con amici, parenti o peggio ancora colleghi di lavoro e ritrovarvi improvvisamente senza niente da dire?
Anche quando partecipiamo ad argomenti che catturano il nostro interesse può capitarci di fare scena muta, di sentirci come se avessimo terminato tutti gli argomenti, ci ritroviamo con il cervello in tilt e l’unica cosa che ne consegue è uno spiacevole senso di imbarazzo; cosa fare allora per evitare di fare scena muta?

L’arte di negoziare

Una negoziazione di successo inizia ancora prima di incontrare il vostro interlocutore. Infatti, avere la massima chiarezza sui propri obiettivi è un requisito indispensabile per poter arrivare a ciò che desiderate veramente ottenere. Meglio scegliere qualcosa di concreto e misurabile: ad esempio, un aumento specifico di stipendio, dovete sapere esattamente la somma che desiderate e in quanto tempo ottenerla.

Sai motivare gli altri?

Se devi guidare un gruppo di persone verso un traguardo, è indispensabile imparare a motivare gli altri. Chi collabora con te deve infatti dare del suo meglio per raggiungere il successo: serve quindi una leadership attenta e positiva in grado di unire il team verso un unico obiettivo.

La motivazione è la leva che permette di affrontare le sfide con la corretta prospettiva e di tagliare i traguardi necessari. Ma come si motivano, in concreto, le persone?

Terapia della Risata per alleviare ansia e tensione

Oggi vorrei proporre un modo efficace per ridurre ansia e tensione e per raggiungere il benessere personale in tutti i suoi aspetti.

Se riflettiamo per qualche secondo su come affrontiamo problemi ed insuccessi, ci accorgiamo di quanto le strategie he mettiamo in atto siano spesso inutili e deleterie e finiscano solo per farci sentire così piccoli e impotenti da rinunciare alla felicità pur di non soffrire; la soluzione che vi proponiamo oggi è semplicemente ridere e in particolare la terapia della risata.

Vincere la paura di volare

In un mondo che viaggia sempre di più, la fobia dell’aereo resta una delle più diffuse.
Si tratta di una paura che può avere conseguenze molto forti su chi ne soffre, ad esempio bloccando l’esperienza di scoprire nuovi posti, di incontrare amici lontani o di spostarsi per lavoro, danneggiando così anche la carriera. Tuttavia, anche l’aerofobia, può essere vinta o almeno ridotta ai minimi termini.