E’ indispensabile essere multitasking?

Scrivete una mail importante e nel frattempo organizzate buna riunione al telefono? Stirate mentre siete al cellulare, magari sbirciando un programma televisivo? Vi è capitato di bruciare la cena perché vi siete distratti leggendo delle mail sul vostro smartphone? E’ la sindrome multitasking: ci sentiamo in grado di fare tante cose contemporaneamente, anche se molto spesso riusciamo a fare tutte queste attività male.

Superare un tradimento

 La scoperta di un tradimento è uno dei momenti più difficili della vita di una coppia: in questi momenti di crisi ci si trova a fronteggiare emozioni difficili, come la rabbia, la sfiducia, la depressione. Come possiamo superare lo shock del tradimento?

Fertilità femminile, come aumentarla?

 Procreare è sicuramente il dono più bello che la natura ha regalato alla donna; il periodo della gravidanza esercita una grandissima influenza sulla vita di chi la prova in prima persona e di chi le è accanto. Per alcune donne restare incinta quando non si desidera un figlio rappresenta un vero shock e lo stesso vale per le numerose donne che al contrario desiderano la gravidanza con tutto il cuore ma non riescono ad ottenerla; quali sono i fattori da considerare se si desidera una gravidanza?

Le nuove dipendenze

Il mondo cambia e con l’evolversi della società cambiano anche i problemi psicologici che dobbiamo affrontare. Nascono infatti nuovi tipi di dipendenze: proprio a causa della loro novità e della loro apparente normalità, non è facile individuare come qualcosa di patologico. Scopriamo insieme le nuove dipendenze sempre più diffuse tra di noi.

Studio, l’ABC per mantenere una buona concentrazione

 Il detto “sei quello che mangi” non si riferisce ai soli effetti che la nutrizione esercita sul nostro aspetto fisico ma anche al fatto che determinate abitudini alimentari determinano specifici stili di vita che si ripercuotono anche sullo studio. In vista degli esami di fine corso oggi parleremo dell‘ABC dei cibi che ci aiutano a mantenere una buona concentrazione e migliorano la nostra produttività.

Perchè mettersi in proprio?

Diventare il capo di se stessi è un sogno condiviso da molti, ma che pochi riescono a realizzare. Mettersi in proprio non è sempre facile: bisogna costruirsi una professionalità molto solida, avere un ampio mercato e bisogna essere disposti a fare qualche sacrificio in più. Proviamo a fare un passo indietro e a riflettere sulle motivazioni che ci spingono a fare il grande passo: perché dovremmo pensare di metterci in proprio?

Possiamo allenarci ad essere fedeli?

Perché certe persone tradiscono il proprio partner mentre altre sono capaci di resistere alle tentazioni? E la fedeltà è una qualità che possiamo sviluppare nel tempo? La scienza ha cercato di rispondere a queste domande, studiando i fattori biologici e psicologici che condizionano il nostro comportamento.

Mente e corpo: diventare una donna “virtuale”

La percezione del nostro corpo può cambiare il nostro comportamento? Sì, secondo alcuni ricercatori: utilizzando la realtà virtuale alcuni uomini hanno vissuto alcune esperienze in un corpo da donna, grazie alla realtà virtuale. Il risultato? Gli atteggiamenti e la psicologia dei maschi coinvolti assumevano una prospettiva tipicamente femminile.

Notte folle a Manhattan, una commedia sul senso della coppia

 Chi ha detto che “il matrimonio è la tomba dell’amore?”. Io non credo che sposarsi significa necessariamente legarci ad una persona che ci limita la vita ma piuttosto che il sentirsi stretti nella coppia dipenda dalla monotonia che spesso si viene a creare nelle coppie sposate e non; è la stessa idea alla base della commedia “Notte folle a Manhattan“, un film della 20th Century Fox.

Famiglie allargate, lo studio di Maureen Black

 Nella società odierna il concetto di famiglia appare molto diverso rispetto ad alcuni decenni fa. Ci si sposa sempre più tardi, diminuisce il numero di matrimoni mentre aumenta quello delle convivenze e sempre più persone si ritrovano a vivere nella così detta famiglia allargata; a questo proposito vi riporto un interessante studio coordinato da Maureen Black, dell’Università del Maryland.

Esprimere la rabbia fa bene al cuore

Trattenere i propri sentimenti fa male. Soprattutto chi soffre di malattie cardiovascolari deve stare molto attento alle gestione delle emozioni, in particolar modo la rabbia. Secondo uno studio olandese, pubblicato sull’American Journal of Cardiology, le persone con problemi di cuore che non esprimono la rabbia rischiano, infatti, ben tre volte di più di avere un infarto.

3 esercizi contro l’ipocondria

L’ipocondria è una distorsione delle normali sensazioni che il nostro corpo ci trasmette: chi soffre di questo disturbo interpreta ogni segnale fisico come il sintomo di una malattia. Nelle sue forme più gravi questo tipo di disagio dev’essere curato da uno specialista capace di rimuovere questa paranoia. Per chi invece soffre di una leggera ansia, ecco 3 esercizi per provare a riflettere su questo problema e porre le basi per un maggiore equilibrio.