Il caffè tiene lontana la depressione

Il caffè è un’abitudine quotidiana per molti italiani. Per tutti viene identificato con un’ottima pausa per potersi rilassare durante la giornata e riuscire ad avere lo sprint giusto per affrontare tutte le difficoltà quotidiane. Secondo le ultime novità, esiste una correlazione fra il caffè e la depressione.

Umore pessimo? Aiutatevi con l’attività fisica

Molto spesso capita di vivere una giornata non proprio idilliaca. Quante volte siamo di umore pessimo e cerchiamo di non pensare agli eventi negativi che ci perseguitano? Proposte utili per ovviare a questo problema ci giungono da un gruppo di studiosi della Pennsylvania e della Turchia. Sembrerebbe che condurre un’attività fisica regolare possa aiutare il miglioramento dell’umore delle donne.

Insicurezze o punti di forza?

 Una riflessione interessante, quella che propone Ken Page, psicoterapeuta americano, fondatore di Deeper Dating, un sito di incontri per single alla ricerca di storie basate su valori “profondi”. Sulle pagine di Psychology Today, Page spiega come la maggior parte dei suoi pazienti reputi insicurezze e punti deboli quelli che invece sono tutt’altro che talloni d’Achille, sono qualità che rendono amabili e fanno trovare il vero amore spesso.

Se ti trattano male forse è colpa tua

 Premesso che niente giustifica insulti, comportamenti maleducati e mancanza di rispetto da parte degli altri e che chi si comporta in questo modo non ha scuse ed è decisamente una brutta persona, gli esperti ci invitano ad analizzare anche i nostri di comportamenti osservando se a volte, inavvertitamente, non contribuiamo a farci trattare male incoraggiando questa mancanza di rispetto magari con troppa accondiscendenza o non dando il giusto peso a parole offensive, subendole e perdonando troppo facilmente i soprusi. Ne parla su Psychology Today il professor Clifford N. Lazarus, psicologo e direttore del Lazarus Institute che ci spiega come evitare di farsi trattare male dagli altri o comunque scoraggiare simili prevaricazioni.

L’umore del mondo?Sta su Twitter

Quante volte aggiornate il vostro stato sui social network? Sono tanti gli utenti che esprimono il loro stato d’animo sulla rete. Grazie anche a questo si è potuta tracciare una mappa mondiale dell’umore. Si tratta del frutto di un’analisi condotta da due ricercatori americani della Cornell University.

Come smettere di fumare a costo zero o quasi

 Dimentichiamoci costosi rimedi antifumo, cerotti, sigarette elettroniche, psicoterapia & co per un attimo. Per smettere di fumare senza spendere una fortuna provando tutti i metodi in commercio che promettono miracoli, potrebbe funzionare, se approvata come farmaco ovviamente, una sostanza che ritorna dal passato, una sorta di dinosauro della medicina riscoperto dai ricercatori per la sua efficacia contro le dipendenze da sigarette. Se ne parla in un interessante studio pubblicato di recente sulla nota rivista di divulgazione scientifica New England Journal of Medicine. La sostanza in questione è la citisina, che sarebbe in parole povere nient’altro che un estratto di una varietà di acacia.

Intelligenza bambini, l’olio di pesce funziona davvero?

 L’alimentazione influisce sullo sviluppo di memoria, intelligenza, facoltà intellettive? In particolare quanto conta l’assunzione di determinati cibi ricchi di determinati nutrienti nel corso della gravidanza, su quella che sarà la capacità di apprendimento, l’intuito ed il ragionamento del bambino? Se lo è chiesto un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori afferente all’Università di Granada, in Spagna, in riferimento nello specifico alle potenzialità in questo senso del tanto decantato olio di pesce che si dice favorisca l’intelligenza del nascituro se consumato dalla madre durante i nove mesi della gravidanza.

E’ finito il romanticismo: oggi solo sesso

E’ quanto attestato da una ricerca condotta dagli psicologi dell’Ido (Istituto di Ortofonologia di Roma) che interrogando ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 19 anni delle scuole medie e superiori romane ha considerato una situazione molto particolare. Sembra che i giovani d’oggi non siano in grado di parlare d’amore, ma le interazioni maggiormente preferite non sono più quelle umane, ma quelle instaurate tramite il Web.

Sesso in pubblicità: si vende di più

E’ il risultato di un’indagine condotta dall’Università della California che ha attestato come le aziende che utilizzano dei testimonial molto sexy all’interno delle loro pubblicità riescano a vendere di più. Quindi, il sesso e l’erotismo aiutano a vendere.

Attività fisica migliora umore in donne di mezza età

 Stressati dalla troppa attività fisica, pesante e ritenuta un dovere che non si riesce a mantenere nel tempo? Niente paura, per mantenersi in forma sia fisica che mentale, basta un impegno meno intenso ma costante, niente ore ed ore di palestra o diete rigide insomma, per essere felici le donne più avanti con gli anni hanno bisogno di un’attività fisica moderata e costante. Lo conferma l’ennesimo studio sulla relazione tra esercizio fisico e benessere psicofisico, effettuato da un’équipe di ricercatori della Penn State University, coordinata dal dottor Steriani Elavsky.

Umore migliore nel fine settimana

 Dopo una dura settimana di impegni stressanti e lavoro quotidiano come si affronta una due giorni a ritmi più lenti e per qualcuno spensierata qual è il weekend? Esiste la depressione e lo stress da fine settimana ma nella maggior parte dei casi, almeno stando ad una recente analisi, sabato e domenica siamo più felici e l’umore migliora. A dirlo sono i ricercatori della Cornell University che hanno esaminato gli aggiornamenti su Twitter di ben 2,5 milioni di persone, pubblicando quanto scoperto sulla rivista di divulgazione scientifica Science.

Stress adolescenziale, come riconoscerlo e come intervenire

 Lo stress colpisce grandi e piccoli, anche i bambini e gli adolescenti. Specie per quanto riguarda gli adolescenti spesso è difficile riconoscere i sintomi di una tensione e di un affaticamento psicofisico eccessivo perché i segnali spia spesso possono essere interpretati come le classiche turbolenze emotive adolescenziali. Cosa ci consigliano gli esperti per capire se nostro figlio è stressato?

Gli uomini sono tutti uguali, le donne sono tutte strane e… la vita non è una favola

 Vi sarà capitato sicuramente di sentir pronunciare da una vostra amica o di pronunciare voi stesse la frase: “Gli uomini sono tutti uguali”, a seguito di un tradimento, di una lite, di una delusione cocente. Oppure sentir dire che le donne, al contrario, sono tutte strane, incomprensibili ed indecifrabili nei comportamenti e negli atteggiamenti. Stereotipi e luoghi comuni che nascono da concezioni e visioni standard e rigide degli altri che ubbidiscono a logiche tanto datate quanto controproducenti.