Un matrimonio, una convivenza, una relazione perfetti o quasi? Il segreto, per la psicologia, sta tutto nel guardare al partner con occhi leggermente velati, che coprano tutti i difetti o almeno quelli veramente insopportabili e che potrebbero minare il rapporto quando non c’è più un fiume di passione a risanare tutto, come avviene nel caso di molte coppie consolidate.
Di psicologia del matrimonio ha parlato Sandra Murray, ricercatrice dell’Università di Buffalo, in un recente studio pubblicato dalla rivista di divulgazione scientifica Psychological Science.
La lettera motivazionale, o di presentazione, accompagna il curriculum vitae lasciando spazio a dettagli sulle attitudini, la propensione, le motivazioni e l’entusiamo che spingono a desiderare quello specifico posto di lavoro e che altrimenti non avrebbero risalto all’interno del CV.
Il manuale divulgato dall’Isples, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Stress e Mobbing, presenta linee guida chiare per gli psicologi, gli psichiatri e i medici di famiglia su quella che viene riconosciuta ormai come una vera e propria malattia professionale: lo stress da lavoro correlato.
Le donne conoscono i momenti di preparazione al parto, e fanno corsi respiratori, e di contenimento dell’ansia per essere pronte il giorno in cui metteranno al mondo una nuova vita. Ovviamente quello del genitore non è un ruolo facile da ricoprire sia per la fase pre genitoriale, sia per quella post nascita. Anche i papà fanno la loro parte e per questo spesso accompagnano le consorti ai corsi di preparazione, oltre che assistere al parto (se non svengono prima, purtroppo). Ecco che nasce quindi da promozione dell’ASL di Novara, un nuovo corso per la preparazione alla nascita dedicato ai papà ed ai neopapà. Questo corso è diventato un must per i genitori che vogliono promuovere il proprio ruolo consapevole e responsabile.
Esercizi
La felicità allunga la vita e migliora la salute. Si sapeva già ma è arrivata la conferma dalla letteratura scientifica, a seguito di una revisione che ha coinvolto 160 diversi studi effettuati sia sugli animali che sugli umani, scoprendo prove inconfutabili che le persone felici tendono a vivere più a lungo e ad essere decisamente più sane rispetto ai loro coetanei infelici.
Smettere di fumare, darci un taglio con le sigarette. In tanti ci provano, in molti ci riescono e forse è raro trovare un fumatore talmente convinto da non averci mai provato. Perché i rischi per la salute e per le finanze del fumare li conosciamo tutti, grazie alle campagne di sensibilizzazione che arrivano dalle istituzioni, per merito delle raccomandazioni dei medici ma anche di quel monito che giunge, per il nostro bene, da parenti ed amici.
Chi non ricorda la canzone di Povia a Sanremo “Luca era gay?” Il brano che parlava dell’