Quanto siete gelosi del vostro partner? Controllate ogni suo movimento, i messaggi sul cellulare, volete sempre sapere dove si trova e cosa sta facendo? La gelosia è un sentimento molto difficile da controllare.
Emozioni
Amore e tecnologia, Facebook è il nuovo cupido
Come avete conosciuto il vostro partner? Mentre un tempo si preferiva effettuare la cosiddetta “posteggia” e si preferiva corteggiare con rose e attenzioni la persona da conquistare, oggi sembra essere cambiata la tradizione in favore di una nuova tendenza. I social network, Facebook e Twitter in testa, aiutano uomini e donne nella fase di corteggiamento.
Comunicazione di coppia, la soluzione è negli sms?
Quanti messaggi inviate al vostro partner? Tanti sostengono che non bisogna sentirsi molte volte al giorno. Una ricerca di poco tempo fa ci suggeriva che le coppie litigano spesso quando si sentono a telefono. Oggi, invece, vogliamo parlarvi di un sondaggio condotto sulla Rete da Michael Fiore, un esperto di rapporti interpersonali. Sulla base delle sue conoscenze e in relazione ai risultati, si è scoperto che ogni giorno ciascun componente della coppia invia e riceve più o meno un totale di 41 messaggi.
Ansia e depressione spingono i giovanissimi all’alcool
I giovani iniziano sempre prima ad avvicinarsi all’alcool o, anche, al consumo di droghe; secondo una ricerca condotta da Carolyn Mc Carthy del Seattle Children’s Research Institute assieme ad altri studiosi della University of Washington e della Seattle University, a spingere i giovanissimi verso l‘alcool sarebbero, spesso, problemi di ansia e depressione, mentre l’avere un buon rapporto con i genitori o anche con un insegnante può ridurre tale rischio.
Adolescenza e depressione, tutto parte da qui (seconda parte)
La depressione è un modo attraverso il quale l’individuo chiede un sostegno. È una richiesta di aiuto velata che si manifesta con sintomi fisici e psicologici altamente lesivi per il soggetto. Quando ci si trova in una situazione del genere, è bene rivolgersi a dei medici specialistici che possano affrontare con le cure necessarie il tutto. Molto spesso si sceglie fra diverse soluzioni. Utile può essere l’aiuto di uno psicoterapeuta comportamentale che possa aiutare il giovane a migliorare la propria autostima, a capire quali sono le sue reali potenzialità, qual è il modo giusto di potersi relazionare agli altri senza paure e insicurezze immotivate.
I comportamenti da non adottare nella coppia
Emily Dickinson scriveva “che l’amore è tutto è tutto ciò che sappiamo dell’amore”. Quando ci si trova ad intraprendere una storia d’amore si è felici, si provano sensazioni nuove, si ha la voglia di scoprire l’altro. Ma l’amore non è sempre rose e fiori. E un rapporto di coppia è fatto di alti e di bassi. Dopo la prima fase di forte innamoramento, subentra la vera e propria conoscenza e ci possono essere delle caratteristiche del partner che non piacciono all’altro e non coincidono con l’ideale romantico che ci si era creati in mente.
Coppia unita quando condivide il cibo
Da che cosa si vede se una coppia è unita e affiatata? Se condivide il cibo! E’ quanto scoperto dai ricercatori dell’Università Clemson della California del Sud, che hanno pubblicato i risulti dello studio sulla rivista “Appetite”. Dividere il cibo con il proprio compagno/a è indice di affiatamento, anche agli occhi di lo osserva fare.
Violenza in tv, predispone all’aggressività
Vedere comportamenti violenti o aggressivi in tv, quali possono essere anche il bullismo o l’esclusione sociale, può a sua volta predisporci all’aggressività. E’ quanto scoperto da uno studio condotto dal professor Douglas Gentile della Iowa State University assieme a Sarah Coyne e David Nelson, della Brigham Young University’s School of Family Life, e Jennifer Ruh Linder, del Linfield College. Il professor Gentile ha spiegato: “Quello che questo studio dimostra è che l’aggressività relazionale può realmente provocare un cambiamento nel modo di pensare. E ciò è importante perchè certamente il tuo modo di pensare può cambiare il tuo comportamento”.
La scelta di divorziare è delle donne
Spesso abbiamo parlato di divorzio. Negli ultimi tempi sembra essere aumentato il numero di matrimoni che decidono di mettere fine alla propria unione. Le motivazioni che spingono a questa difficile scelta possono essere diverse. Alcuni studi sostengono che il periodo di forte crisi economica che stiamo vivendo sfiducia le coppie a chiedere il divorzio per questioni monetarie e allora proliferano le coppie di separati in casa. Ma altri pensano, invece, che i tempi sono semplicemente cambiati e le relazioni amorose non seguono più percorsi tradizionali.
Coppia, come litigare in modo corretto?
Quante volte litigate con il vostro partner? In una coppia non è sempre tutto rose e fiori. Molto spesso ci sono incomprensioni, litigi, dissidi che non possono far altro che portare la coppia ad incrinarsi. Infatti, quando si ha una discussione con il proprio partner bisognerebbe affrontare in modo giusto il litigio per evitare che questo possa fare davvero molto male al benessere di entrambi. Il problema è uno solo: quando si litiga molto spesso non si può fare a meno di rivangare il passato, riprendere vecchie discussioni, rinfacciarsi degli episodi passati che non ci sono piaciuti.
L’elaborazione del lutto: le fasi (parte seconda)
Per superare la perdita di una persona cara bisogna attraversare un vero e proprio percorso. Si tratta di un viaggio che il soggetto deve condurre da solo e con l’aiuto di tanti altri soggetti per poter smettere di soffrire. È per questo che vogliamo considerare le diverse fasi che c’è bisogno di attraversare. Innanzitutto, a farla da padrone sono le emozioni, quelle più incontrollabili. Infatti, i soggetti, dopo la perdita, sono sotto shock, si sentono distanti dalla realtà perché il dolore gli fa perdere completamente il contatto con la vita reale.
L’elaborazione del lutto: le fasi (parte prima)
Perdere una persona cara è un evento che sconvolge la vita delle persone. Soprattutto quando si parla di relazioni fondanti, ovvero come quella che può instaurarsi tra i genitori e i figli, il lutto genera un dolore molto forte che sarà poi difficile da superare. Dopo la perdita di una persona dalla propria vita ci sono diverse fasi che il “sopravvissuto” attraversa. Innanzitutto, una grande sofferenza non permette subito di poter tornare con facilità alla propria vita quotidiana.
La felicità fa mangiare il cibo sano
Pare che chi sia felice, sia più propenso a seguire una dieta sana ed equilibrata, al contrario di chi, invece, nutre sentimenti negativi. Le scelte alimentari, infatti, sembra che siano condizionate dai nostri stati d’animo e se ci sentiamo giù è più facile buttarsi sul cibo gratificante, come la cioccolata, le patatine, ecc.
Le regole del galateo dei perfetti innamorati
È trascorso da poco San Valentino, il giorno in cui si celebra l’amore. Tutti gli innamorati del mondo hanno trovato modi per dimostrare il proprio sentimento e per sentirsi sempre più uniti nel percorso della vita. Proprio per questo ci va di chiedere a tutti voi come sono andati i festeggiamenti. Infatti, non tutti gli innamorati sanno che anche quando si tratta di questioni di cuore bisogna seguire un codice di comportamento che non ferisca l’altro e che aiuti a rendere speciale ogni momento.