Attenzione al perfezionismo!

Precisione, cura del dettaglio, innovazione, visione globale: il perfezionismo è tutto questo e molto altro ancora. Desiderare che ogni cosa sia fatta per il meglio non è un difetto, anzi, è una qualità che ci fa molto onore e può portarci al successo. Tuttavia, può capitare che il perfezionismo diventi quasi un’ossessione: in questo caso, non si tratta più di una virtù, ma di un’ingombrante zavorra che può rallentare il nostro percorso verso il miglioramento personale.

Miglioramento personale, la differenza tra dovere e volere

 Quante volte ci capita di ricevere un invito da un amico ma non possiamo parteciparvi? Capita a tutti, chi più chi meno ma non sempre dipende dal fatto di avere impegni improrogabili; la cosa assurda è che spesso la causa è solo nella nostra testa perchè siamo abituati a pensare in un modo che sembra non tiene conto di una cosa fondamentale, la differenza tra dovere e volere.

Come fare un’ottima prima impressione?

Non avremo una seconda chance per fare una buona prima impressione: meglio partire subito col piede giusto. Nel nostro percorso professionale così come nella vita privata, infatti, quei pochi minuti giocano un ruolo fondamentale, da non sottovalutare in nessun caso. Infatti non sempre è possibile rimediare agli errori di una cattiva presentazione oppure potrebbe essere necessario dover faticare per molto tempo per correre ai ripari. Risparmiamoci questo compito ingrato: molto meglio farsi apprezzare da subito!

Tristezza e malessere, 4 consigli per sentirsi meglio


Spesso ci troviamo ad affrontare le così dette “giornate no“, durante le quali tristezza e negatività prendono il sopravvento; talvolta il malessere non è dovuto ad un episodio in particolare ma ad una serie di cose che ci modificano la giornata. Ma è proprio necessario assecondare questo stato d’animo e lasciare che le cose cambino da sole (magari il giorno dopo) oppure possiamo fare qualcosa per sentirci meglio?

Come farsi rispettare sul posto di lavoro?

Affermarsi in ufficio non è facile: la competizione, la differenza di metodi professionali, i diversi caratteri delle persone coinvolte possono essere un vero e proprio scoglio da superare. Tuttavia farsi rispettare da colleghi e collaboratore è essenziale. Ecco qualche consiglio per gestire in modo efficace le relazioni sul posto di lavoro.

Autostima: il segreto è migliorarsi, non essere perfetti

 Tutti noi conosciamo l’influenza che l’autostima esercita sulla vita e le relazioni interpersonali, il suo ruolo è così determinante da far passare altre caratteristiche come bellezza o status socio-economico in secondo piano. Tuttavia l’autostima è tanto ambita quanto difficile da ottenere perchè guidiamo il nostro comportamento verso la perfezione e non verso il miglioramento.

Il galateo della seduzione

Tutti noi sappiamo quanto sia importante la buona educazione: ringraziamo sempre quando ci viene offerto un caffè, evitiamo di fumare davanti ad una donna incinta, non urliamo in un luogo pubblico. Non si tratta di norme inutili, ma di atteggiamenti rispettosi verso chi ci circonda. Un modo per far sentire le persone a loro agio e per relazionarci con loro senza problemi. Se questo vale nella vita quotidiana, tanto più dobbiamo stare attenti con il nostro partner.

I difetti? Non sono un problema!

Purtroppo, nessuno è perfetto. Partendo da questo dato di fatto, possiamo comunque impegnarci moltissimo per ridurre i nostri difetti: possiamo ad esempio smettere di essere suscettibili o aggressivi, un progresso che è utile a noi e a chi ci circonda. Tuttavia, non sempre i nostri difetti sono un problema grave: basta saperli vivere nella maniera giusta!

Vacanze con animali, luoghi attrezzati e consigli di viaggio


Nonostante le multe contro l’abbandono degli animali, che prevedono l’arresto fino ad un anno o ammenda da 1000 a 10 000 euro, questi comportamenti totalmente incivili restano purtroppo frequenti soprattutto nel periodo estivo, quando per alcuni individui che di umano hanno ben poco trovare una soluzione adatta sembra essere troppo faticoso. Fortunatamente esistono molte persone che amano e rispettano i loro animali domestici, ecco alcuni consigli per viaggiare senza problemi con i nostri piccoli amici.

Anthony Robbins, a Roma dal 24 al 27 giugno 2010

 Ormai manca poco, Anthony Robbins tra pochi giorni arriverà a Roma per tenere il suo corso di motivazione personale “Sprigiona il potere che è in te!”; un seminario della durata di 4 giorni che inizierà il 24 e terminerà il 27 giugno 2010 e che permetterà ai suoi fortunati partecipanti di apprendere consigli e strategie vincenti per raggiungere una piena soddisfazione personale.

Yoga, meditazione, ipnosi: boom di cure senza farmaci

La medicina diventa sempre più soft: cresce infatti la voglia di curarsi senza pillole. In Italia come nel resto del mondo si cerca una strada più naturale verso la salute, puntando in particolare sulla prevenzione delle malattie. Yoga, pilates, ipnosi, fitness, trattamenti ayurvedici, reiki e molto altro ancora: ecco i nuovi percorsi del benessere.

Mondiali 2010, il calcio migliora il benessere mentale

 A pochi minuti dalla fine della partita Italia – Nuova Zelanda, lo stato d’animo dei tifosi è stato fortemente influenzato da una serie di emozioni che hanno coinvolto non solo chi è abituato a seguire il calcio ma anche i tanti che si riuniscono a guardare la partita spinti dal semplice piacere del sentirsi uniti in qualcosa. Fin qui tutto ok, quello che non tutti sanno è che il calcio può migliorare il benessere mentale, come rivelano questi interessanti studi.

Come si diventa ottimisti?

Il pessimismo è un atteggiamento disastroso: non ci permette di aspirare al successo, ci rovina i momenti più belli gettando un’ombra sul futuro, ci rende sgradevoli alle altre persone. Tuttavia, non si tratta di una condizione scritta nel nostro DNA: smettere di pensare sempre in negativo è possibile. Anzi, è doveroso.