
Come difendersi dal bullismo online? E’ un concetto necessario da affrontare in questo nostro spazio, perché per quanto potrà sembrarvi strano, l’autostima è alla base di un approccio corretto alle angherie ed ai soprusi che si subiscono in rete. Questo è un problema che riguarda in particolare i giovanissimi e sul quale i genitori dovrebbero essere preparati in modo serio al fine di agire per tempo per la salvezza dei propri pargoli.

Un recente studio svolto da Young-Hoon Kim, ricercatore di Psicologia, sembra avvalorare la tesi che un’eccessiva considerazione di sè può essere dannosa, e può portare ad impegnarsi di meno nello studio e nel lavoro, ritenendosi comunque migliori degli altri. Nella sua ricerca, pubblicata di recente dall’American Pshichological Association, Kim ha preso in esame il grado di autostima di 295 studenti di college americani e 2780 studenti delle scuole superiori di Hong Kong, scoprendo così che gli studenti che avevano un’irrealistica considerazione di se stessi generalmente avevano un rendimento peggiore a scuola, erano meno motivati ed erano più a rischio di scivolare nella depressione rispetto a coloro che venivano valutati correttamente, anche se avevano risultati meno buoni.