
Quanto influiscono i commenti, i pensieri e le parole che si concentrano sul proprio aspetto fisico? L’immagine di sé può essere seriamente compromessa nel momento in cui si tende a parlare spesso del proprio peso corporeo in maniera negativa.

Quanto influiscono i commenti, i pensieri e le parole che si concentrano sul proprio aspetto fisico? L’immagine di sé può essere seriamente compromessa nel momento in cui si tende a parlare spesso del proprio peso corporeo in maniera negativa.
E’ nato il primo Video Social dove puoi esprimere il tuo talento: BeYourFace Puoi già oggi caricare un video amatoriale dove ti mostri all’ opera in quel che più ami

Accettarsi per come si è: questo è il segreto dell’autostima. Molte donne sono troppo insicure della propria bellezza e rincorrono canoni estetici e modelli irraggiungibili che finiscono per rendere sempre insoddisfatte di se stesse. Due donne hanno lanciato una sfida.

Perdere il lavoro comporta problemi sia fisici che psicologici. Tra i primi si annoverano nervosismo, irritabilità, affaticamento, fino ad arrivare ad attacchi di panico o alla depressione nei casi più gravi. Nel momento in cui si perde il lavoro per il quale si è investito tempo e risorse bisogna avere la forza necessaria per affrontare la situazione.

Secondo gli ultimi dati comunicati dall’Istat in Italia salgono a 2,108 milioni i disoccupati. Per la maggior parte si tratta di uomini, anche se sono coinvolte 993 mila donne. Il dato più allarmante, però, riguarda le persone che pur non avendo un lavoro hanno perso la speranza di cercarlo e non ci provano più. Dal 2004, infatti, gli inattivi sono 2 milioni e 897 mila.

L’ottimismo è il sale della vita, lo affermava Tonino Guerra in una notissima pubblicità. A confermarcelo oggi è una ricerca pubblicata su Psychological Bulletin che ha confermato come il pensiero positivo possa contribuire alla salute dell’individuo e in particolare come possa far bene al nostro sistema cardiovascolare. Lo studio è stato condotto dagli studiosi della Harvard School of Public Health che, confrontando un gruppo di soggetti a rischio per le malattie cardiache, hanno considerato che gli ottimisti rischiano di incorrere meno in problemi di salute rispetto a coloro i quali non pensano positivo.

E’ atterrata in Italia Maria Sandra Mariani, la turista toscana che è stata rapita a febbraio dell’anno scorso in Algeria. Rapita e tenuta prigioniera per tantissimo tempo ha finalmente potuto riabbracciare i suoi cari. Lacrime di gioia, commozione, questi sono i sentimenti successivi al dramma che la donna e tutta la sua famiglia hanno vissuto nel corso di quest’anno. Ma come superare un trauma di questo tipo? Cosa comporta per un individuo trovarsi ad affrontare un incubo come un rapimento?

Avete un capo molto esigente? Quando siete al lavoro avete molto spesso paura di sbagliare o di essere ripresi per alcuni errori che avete commesso? La paura sul lavoro è un’emozione diffusissima. Il timore di non essere all’altezza e di poter sbagliare frena l’azione di moltissimi lavoratori.

Chi di noi non ha mai avuto un primo appuntamento? Ansia, tensione, timidezza, paura, sono tutte emozioni che ci assalgono nel momento in cui dobbiamo uscire per la prima volta con una persona che non conosciamo molto, ma che ci piace da morire. È per questo che vogliamo darvi alcuni suggerimenti sui comportamenti che è meglio non tenere durante un appuntamento galante.
Può capitare a tutti di esclamare, qualche volta, “La mia famiglia mi sta rendendo pazzo“. Finora, era solo un modo di dire, ma di qui ad un anno potrebbe garantire un’apposita terapia. Da qualche anno, infatti, è in piedi nel campo della salute mentale un movimento a favore dell’inclusione di una diagnosi chiamata “disordine relazionale” nella quinta edizione del Manuale statistico e Diagnostico dei Disordini Mentali (DSM), che uscirà nel 2013.

È arrivata la primavera e con essa il bel tempo. È per questo che le belle giornate conciliano anche la voglia di fare delle lunghe passeggiate. Ad esempio, uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale ha dimostrato come sia importante utilizzare come mezzo di trasporto la bicicletta piuttosto che la macchina.

Allentare la tensione e lo stress lavorativo: queste devono essere le prerogative di tutti coloro i quali hanno un impiego. Si dice che il lavoro nobilita l’uomo, ma troppo può fare davvero male. Molto spesso lo stress è dovuto al fatto che si fa un bilancio della propria vita e non si ritiene di aver raggiunto gli obiettivi sperati in tempo.

Molto spesso vi abbiamo parlato dello stress lavorativo e di quanto questo possa compromettere la salute dell’individuo. Infatti, non tutti sono abituati a lavorare sotto pressione e trovano la cosa divertente ed eccitante. È per questo che bisogna scegliere il tipo di lavoro che si vuole fare anche in base alle proprie esigenze fisiche, psichiche, oltre che alle proprie attitudini e competenze professionali. Importante è prima di tutto, quindi, capire cosa si vuole. E inoltre è fondamentale per chi si appresta ad affrontare il mondo del lavoro capire da che punto di vista guarda ad esso e cosa vuole da lui.
Essere una persona simpatica e gentile non dipenderebbe soltanto dall’educazione ricevuta da piccoli, ma, stand0 a quanto scoperto da una ricerca condotta dal professor Michel Poulin della University of Buf potrebbe dipendere anche da alcuni geni, in particolare da alcuni recettori dell’ossicitocina e della vasopressina che renderebbero più gentili e generosi. Già alcuni studi precedenti avevano dimostrato che l’ossitocina e la vasopressina favorirebbero la generosità; addirittura, l’ossitocina è stata chiamata “la droga dell’amore” o “la coccola chimica” e si ritiene portrerebbe anche ad avere un comportamento materno.